Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
5 Feb 2004 [0:57]

Test a Barcellona, 3° giorno: Massa OK, la Bar torna sulla terra

Felipe Massa sta bene. Superati tutti gli esami e le precauzioni necessarie in caso di forte incidente, verificatosi al quarto giro del terzo giorno di prove, il pilota brasiliano della Sauber ha potuto dichiarare: "Non sono mai svenuto e fosse stato per me non sarei neanche andato all'ospedale, ma la prassi da seguire è questa e così l'ho seguita". Tutto è bene quel che finisce bene.
A Barcellona le prove si sono comunque svolte regolarmente. La Bar è tornata stranamente sulla terra ottenendo tempi simili a quelli della concorrenza. Il più veloce del giorno è stata così la Renault R24 di Alonso; lo spagnolo ha effettuato un long run e poi una decina di giri con poco carburante a bordo. Il tester Montagny ha potuto far conoscenza con la nuova R24. In casa Williams, Montoya e Schumacher hanno lavorato sulle gomme Michelin e fatto prove di pit-stop. Gené invece ha girato con la FW25. La Ferrari con Barrichello e Badoer si è concentrata sugli pneumatici Bridgestone. Volti scuri nel box Toyota dove i piloti non sono soddisfatti del grip della TF104. Problemi al motore Mercedes in McLaren per Coulthard e De La Rosa.

I tempi del 3° giorno, mercoledì 4 febbraio 2004

1 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'14"665 - 104 giri
2 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'14"679 - 51
3 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'14"699 - 114
4 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'14"997 - 64
5 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'15"058 - 84
6 - Franck Montagny (Renault R24) - 1'15"288 - 81
7 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'15"444 - 81
8 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'15"550 - 41
9 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'15"646 - 64
10 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'15"722 - 64
11 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"083 - 91
12 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'16"110 - 86
13 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"440 - 39
14 - David Coulthard (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"573 - 39
15 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"777 - 4

I tempi del 2° giorno, martedì 3 febbraio 2004

1 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'13"797 - 76 giri
2 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'14"687 - 71
3 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"129 - 52
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"206 - 77
5 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'15"462 - 26
6 - Franck Montagny (Renault R23B) - 1'15"610 - 63
7 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'15"779 - 69
8 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'15"992 - 78
9 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"009 - 83
10 - Nelsinho Piquet (Williams FW25-Bmw) - 1'16"431 - 67
11 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'16"610 - 72
12 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"875 - 12
13 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"153 - 30
14 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'17"315 - 23

I tempi del 1° giorno, lunedì 2 febbraio 2004

1 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'13"867 - 29
2 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"302 - 59
3 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'15"594 - 75
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'16"016 - 64
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"302 - 80
6 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'16"584 - 85
7 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"955 - 59
8 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'17"069 - 35
9 - Darren Turner (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'19"887 - 17
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar