10 Lug 2003 [20:46]
Test a Barcellona, 3° giorno: Rubens al top;
continua il calvario della Mp4-18
Proseguono gli importanti test delle scuderie di Formula 1 sul circuit de Catalunya. Oggi, nel terzo giorno di prove, la Ferrari è tornata a segnare il miglior tempo con Rubens Barrichello al volante. Il programma che doveva svolgere il brasiliano, manco a dirlo, riguardava lo sviluppo delle gomme Bridgestone. Stesso tipo di lavoro in casa Williams, con l'onnipresente Marc Gené (il vantaggio della Williams sarà anche un po' merito suo se lo utilizzano così spesso...) autore del secondo tempo a un decimo da Barrichello e impegnato a testare nuove gomme Michelin, diverse nella costruzione. Più a breve termine il lavoro di Ralf Schumacher, terzo: il tedesco ha cercato il set-up ideale per il Gp di Gran Bretagna, in programma il prossimo 20 luglio. Vicinissimo a Schumi Jr, Firman si è spinto a 1'18"426 con la sua Jordan, precedendo Panis (con una Toyota profondamente modificata nell'aerodinamica) e Raikkonen, al volante della Mp4/17D. Ancora in fondo alla lista dei tempi le due Mp4/18 affidate oggi a Coulthard e a Wurz: non sembra finire l'odissea della nuova monoposto anglo-tedesca, che oggi ha completato soltanto 45 giri con lo scozzese e 7 con l'austriaco. Come nella giornata di ieri, la Bar era presente con 3 vetture. Il più veloce del trio è risultato Takuma Sato, davanti a Button e Villeneuve, che oggi ha sostituito Davidson, presente ieri (l'inglese è stato infatti appena nominato terzo pilota Jaguar). Le voci che danno Sato titolare al posto di Villeneuve nel 2004 hanno evidentemente spinto il giapponesino a dare il meglio...
Barcellona, 10 luglio 2003 - I tempi
1 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'17"830 - 101
2 - Marc Gené (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"022 - 125
3 - Ralf Schumacher (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"414 - 95
4 - Ralph Firman (Jordan Ej13-Ford) - 1'18"426 - 61
5 - Olivier Panis (Toyota Tf103) - 1'18"672 - 83
6 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'18"726 - 108
7 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'18"788 - 104
8 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'19"340 - 47
9 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'19"489 - 101
10 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'19"528 - 90
11 - Allan McNish (Renault R23) - 1'19"867 - 98
12 - Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'20"028 - 100
13 - David Coulthard (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'20"078 - 45
14 - Alexander Wurz (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'28"486 - 7
I tempi di ieri 9 luglio
1 - Ralf Schumacher (Williams Fw25-Bmw) - 1'17"908 - 98 giri
2 - Marc Gené (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"383 - 92
3 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'18"836 - 83
4 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'18"838 - 79
5 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'18"861 - 26
6 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'18"993 - 91
7 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - 1'19"201 - 75
8 - Cristiano Da Matta (Toyota Tf103) - 1'19"476 - 80
9 - Allan McNish (Renault R23) - 1'19"546 - 146
10 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'19"736 - 86
11 - Ralph Firman (Jordan Ej13-Ford) - 1'19"740 - 63
12 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'19"954 - 38
13 - Alexander Wurz (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'20"217 - 32
14 - Anthony Davidson (Bar 005-Honda) - 1'20"568 - 115
I tempi dell'8 luglio
1 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'18"179 - 106 giri
2 - Marc Gené (Williams Fw25-Bmw) - 1'18"557 - 106
3 - HH Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - 1'18"771 - 89
4 - Cristiano Da Matta (Toyota Tf103) - 1'19"476 - 79
5 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4/18-Mercedes) - 1'20"291 - 41
6 - Marko Asmer (Williams Fw25-Bmw) - 1'24"082 - 99
7 - Alexander Wurz (McLaren Mp4/18-Mercedes) - senza tempo - 7