altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
formula 1

Mexico City - La cronaca
Norris domina, Leclerc secondo

Fine della VSC, Norris vince da dominatore, Leclerc reagisce bene nelle ultime curve e tiene il secondo posto, ma che fortun...

Leggi »
5 Feb 2003 [19:21]

Test a Barcellona, 4° giorno: Schumi sempre imprendibile

Anche oggi le Ferrari hanno dominato le prove di Barcellona. A differenza di ieri, però, gli avversari hanno accorciato il divario passando dai 2" di ieri a 1"2. Primo tra i team con le monoposto 2003 è risultato Frentzen con la Sauber. Heinz-Harald ha preso il posto di Heidfeld che oggi si era invece spostato a Lurcy-Levis per prove di aerodinamica. In crescita, finalmente, la Williams. A Barcellona è arrivata anche la McLaren mentre oggi hanno concluso il programma di lavoro Toyota e Sauber. Ieri invece era tornata in Gran Bretagna la Bar.

I tempi di Barcellona - mercoledì 5 febbraio 2003

1 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'15"098 - 105 giri
2 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'15"404 - 53
3 - Frentzen (Sauber C22-Ferrari) 1'16"319 - 110
4 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'16"639 - 71
5 - Panis (Toyota TF103) 1'16"934 - 61
6 - Gené (Williams FW25-Bmw) 1'17"219 - 73
7 - Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'17"310 - 31
8 - Raikkonen (McLaren Mp4-17D-Mercedes) 1'17"977 - 40
9 - Webber (Jaguar R4-Cosworth) 1'18"642 - 27

I tempi di martedì 4 febbraio

1 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'15"465 - 85 giri
2 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'15"762 - 65
3 - Panis (Toyota TF103) 1'17"390 - 54
4 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'17"480 - 96
5 - Trulli (Renault RS23) 1'17"560 - 53
6 - Gené (Williams FW25-Bmw) 1'17"678 - 86
7 - Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) 1'18"063 - 40
8 - McNish (Renault RS23) 1'18"445 - 50
9 - Button (Bar 005-Honda) 1'18"506 - 42
10 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'18"903 - 43
11 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'19"001 - 38

I tempi di lunedì 3 febbraio

1 - Barrichello (Ferrari F2002) 1'16"900 - 64 giri
2 - Schumacher (Ferrari F2002) 1'17"282 - 88
3 - Da Matta (Toyota TF103) 1'17"653 - 77
4 - Trulli (Renault RS23) 1'17"778 - 54
5 - Button (Bar 005-Honda) 1'17"826 - 66
6 - Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) 1'17"907 - 94
7 - Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) 1'18"079 - 41
8 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'18"342 - 68
9 - Montoya (Williams FW25-Bmw) 1'18"511 - 41
10 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'18"725 - 62
11 - McNish (Renault RS23) 1'19"203 - 64

I tempi di domenica 2 febbraio

1 - Da Matta (Toyota TF103) 1'17"182 - 56 giri
2 - Villeneuve (Bar 005-Honda) 1'18"043 - 39
3 - Button (Bar 005-Honda) 1'18"139 - 54
4 - Gené (Williams FW24-Bmw) 1'18"280 - 85
5 - Schumacher (Williams FW25-Bmw) 1'19"800 - 52
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar