World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
24 Gen 2004 [0:03]

Test a Barcellona, 5° giorno: Renault R24 più veloce della Williams

In casa Williams sta crollando l'entusiasmo dei giorni scorsi quando la FW26 era stata sempre la più veloce nei test svolti a Jerez e a Barcellona. Prima la Ferrari F2003-GA con Michael Schumacher che ieri l'ha subito battuta, poi oggi la nuova Renault R24, con molti meno chilometri sulle spalle rispetto alla Williams nuova che, con Alonso, al quarto giorno di prove ha già ottenuto un tempo più rapido della FW26. Oggi dietro alla Renault si sono piazzate le Ferrari di Badoer e Schumacher, poi le Williams con Gené e Montoya e l'ottimo Rosberg con la FW25 che ha avuto una buona progressione. Gran mole di lavoro per Panis che ha coperto 121 giri conoscendo a fondo la Toyota TF104. Ancora una giornata storta per Fisichella e la sua Sauber. Dopo aver segnato il record del nuovo tracciato di Barcellona, la Bar ha visto due motori rompersi. Una sulla vettura di Button, uno su quello di Davidson.

I tempi del 5° giorno, venerdì 23 gennaio 2004

1 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'15"433 - 74 giri
2 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"016 - 87
3 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'16"182 - 99
4 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'16"190 - 74
5 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'16"300 - 60
6 - Nico Rosberg (Williams FW25-Bmw) - 1'16"486 - 81
7 - Franck Montagny (Renault R23) - 1'16"539 - 84
8 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'16"816 - 121
9 - Nick Heidfeld (Jordan EJ13-Ford) - 1'16"877 - 82
10 - Jenson Button (Bar 005/006-Honda) - 1'17"041 - 28
11 - Anthony Davidson (Bar 005/006-Honda) - 1'17"079 - 68
12 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"248 - 77
13 - Ryan Briscoe (Toyota TF103) - 1'18"147 - 114

I tempi del 4° giorno, giovedì 22 gennaio 2004

1 - Jenson Button (Bar 005/006-Honda) - 1'14"607 - 85 giri
2 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'15"410 - 95
3 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'15"505 - 102
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"736 - 63
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'15"767 - 86
6 - Marc Gené (Williams FW25-Bmw) - 1'15"820 - 46
7 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'16"251 - 97
8 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'16"507 - 98
9 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'16"529 - 66
10 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'16"560 - 90
11 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'17"173 - 144
12 - Franck Montagny (Renault R23) - 1'17"447 - 130
13 - Nick Heidfeld (Jordan EJ13-Ford) - 1'17"530 - 49
14 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'18"029 - 46
15 - Ryan Briscoe (Toyota TF103) - 1'18"106 - 62
16 - Timo Glock (Jordan EJ13-Ford) - 1'18"236 - 36

I tempi del 3° giorno, mercoledì 21 gennaio 2004

1 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"620 - 64 giri
2 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'15"659 -
3 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'15"718
4 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'16"026
5 - Jenson Button (Bar 005/006-Honda) - 1'16"621
6 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"951
7 - Nico Rosberg (Williams FW25-Bmw) - 1'17"469
8 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"539
9 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'17"696
10 - Jarno Trulli (Renault R24) - 1'17"785
11 - Ricardo Zonta (Toyota TF103) - 1'17"895
12 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'18"087
13 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'18"507
14 - Bas Leinders (Jordan EJ13-Mugen) - 1'21"841

I tempi del 2° giorno, martedì 20 gennaio 2004

1 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"710 - 80 giri
2 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'15"822
3 - Fernando Alonso (Renault R23) - 1'15"896 - 88
4 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'15"994 - 60
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"989 - 59
6 - Jarno Trulli (Renault R24) - 1'17"046 - 41
7 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'17"082 - 90
8 - Anthony Davidson (Bar 005/006-Honda) - 1'17"309 - 83
9 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"776 - 61
10 - Ricardo Zonta (Toyota TF103) - 1'17"965 - 83
11 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'18"101 - 15
12 - Timo Glock (Jordan EJ14-Ford) - 1'19"625 - 54
13 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'19"781 - 41
14 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'20"384 - 10

I tempi del 1° giorno, lunedì 19 gennaio 2004

1 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"920 - 76
2 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'16"176 - 49
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar