formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
1 Ago 2018 [15:07]

Test a Budapest - 3° turno
Raikkonen leader, poi Kubica

Massimo Costa

Kimi Raikkonen è salito stamane sulla Ferrari SF71-H lasciata libera da Antonio Giovinazzi, passato sulla Sauber, e nel terzo turno con gomme soft ha siglato il miglior crono in 1'16"502. Come accaduto martedì, il divario dal secondo è enorme e in questa posizione troviamo con bella sorpresa Robert Kubica al volante della Williams-Mercedes. Il terzo pilota del team di Grove sta cercando di risolvere i problemi che affliggono la FW41 e con pneumatici ultrasoft e dopo una bella progressione si è portato sul crono di 1'18"451.

Consistente Lando Norris al volante della McLaren-Renault e terzo in 1'18"768 appena davanti a Sean Gelael che si è rifatto con la Toro Rosso-Honda dopo l'incidente nel secondo turno. Oggi l'indonesiano non si è più occupato dello sviluppo degli pneumatici Pirelli 2019, lavoro lasciato a Brendon Hartley. Dopo i problemi al cambio che lo hanno lasciato a lungo ai box la prima giornata, George Russell ha potuto finalmente girare con più assiduità con la Mercedes ottenendo la quinta prestazione davanti a Giovinazzi con la Sauber-Ferrari.

Due i russi in pista. Nikita Mazepin con la Force India-Mercedes non è stato molto fortunato dovendo parcheggiare la monoposto alla curva 1. In totale, appena 27 giri per lui. La Renault ha portato al debutto in un test collettivo Artem Markelov mentre la Red Bull, mandato in ferie Daniel Ricciardo, ha impiegato Jake Dennis, pilota GT Aston Martin e promessa sfortunata del motorsport britannico dopo eccellenti stagioni in F3 e GP3. Dennis trascorre parecchio tempo al simulatore e le sue prove in pista sono utili per trasferire i dati.

Mercoledì 1 agosto 2018, 3° turno

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'16"171 - 69 giri - gomme soft
2 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'18"451 - 38 - ultrasoft
3 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'18"768 - 50 - soft
4 - Sean Gelael (Toro Rosso-Honda) - 1'19"046 - 61 - hypersoft
5 - George Russell (Mercedes) - 1'19"156 - 56 - soft
6 - Antonio Giovinazzi (Sauber-Ferrari) - 1'19"413 - 64 - soft
7 - Nikita Mazepin (Force India-Mercedes) - 1'20"016 - 27 - soft
8 - Artem Markelov (Renault) - 1'20"054 - 49 - soft
9 - Jake Dennis (Red Bull-Renault) - 1'20"177 - 56 - soft
10 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'20"221 - 67 - Pirelli test
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar