altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
1 Ago 2018 [15:07]

Test a Budapest - 3° turno
Raikkonen leader, poi Kubica

Massimo Costa

Kimi Raikkonen è salito stamane sulla Ferrari SF71-H lasciata libera da Antonio Giovinazzi, passato sulla Sauber, e nel terzo turno con gomme soft ha siglato il miglior crono in 1'16"502. Come accaduto martedì, il divario dal secondo è enorme e in questa posizione troviamo con bella sorpresa Robert Kubica al volante della Williams-Mercedes. Il terzo pilota del team di Grove sta cercando di risolvere i problemi che affliggono la FW41 e con pneumatici ultrasoft e dopo una bella progressione si è portato sul crono di 1'18"451.

Consistente Lando Norris al volante della McLaren-Renault e terzo in 1'18"768 appena davanti a Sean Gelael che si è rifatto con la Toro Rosso-Honda dopo l'incidente nel secondo turno. Oggi l'indonesiano non si è più occupato dello sviluppo degli pneumatici Pirelli 2019, lavoro lasciato a Brendon Hartley. Dopo i problemi al cambio che lo hanno lasciato a lungo ai box la prima giornata, George Russell ha potuto finalmente girare con più assiduità con la Mercedes ottenendo la quinta prestazione davanti a Giovinazzi con la Sauber-Ferrari.

Due i russi in pista. Nikita Mazepin con la Force India-Mercedes non è stato molto fortunato dovendo parcheggiare la monoposto alla curva 1. In totale, appena 27 giri per lui. La Renault ha portato al debutto in un test collettivo Artem Markelov mentre la Red Bull, mandato in ferie Daniel Ricciardo, ha impiegato Jake Dennis, pilota GT Aston Martin e promessa sfortunata del motorsport britannico dopo eccellenti stagioni in F3 e GP3. Dennis trascorre parecchio tempo al simulatore e le sue prove in pista sono utili per trasferire i dati.

Mercoledì 1 agosto 2018, 3° turno

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'16"171 - 69 giri - gomme soft
2 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'18"451 - 38 - ultrasoft
3 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'18"768 - 50 - soft
4 - Sean Gelael (Toro Rosso-Honda) - 1'19"046 - 61 - hypersoft
5 - George Russell (Mercedes) - 1'19"156 - 56 - soft
6 - Antonio Giovinazzi (Sauber-Ferrari) - 1'19"413 - 64 - soft
7 - Nikita Mazepin (Force India-Mercedes) - 1'20"016 - 27 - soft
8 - Artem Markelov (Renault) - 1'20"054 - 49 - soft
9 - Jake Dennis (Red Bull-Renault) - 1'20"177 - 56 - soft
10 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'20"221 - 67 - Pirelli test
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar