Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
9 Apr 2022 [19:06]

Test a Imola, 3° giorno
Antonelli chiude in prima posizione

Mattia Tremolada - Foto Pellegrini

Sono andate in archivio a Imola tre giornate di test Kateyama riservate alle monoposto di Formula 4. Quattro gruppi composti da 10 monoposto ciascuno si sono alternati in pista, disputando sei turni a testa. Il miglior tempo assoluto è stato messo a segno da Taylor Barnard (PHM Racing) nel corso della prima giornata di giovedì in 1'45"379, seguito a meno di un decimo di secondo da Kacper Sztuka (US Racing) in 1’45”445.

Quest'oggi è stato Andrea Kimi Antonelli a far segnare il primo tempo in 1'45"780, precedendo il compagno di squadra in Prema James Wharton. Marcus Amand di US Racing e Emerson Fittipaldi di VAR hanno invece chiuso davanti agli altri tre piloti della squadra vicentina, ovvero Charlie Wurz, Rafael Camara e Conrad Laursen. Bella progressione da parte di Andrea Frassineti di Cars Racing, che ha chiuso ad un passo dalla top-10, precedendo il brasiliano Pedro Clerot (AKM), seguito dal management Pro Racing di Marco Cioci e Giancarlo Fisichella.



Sabato 9 aprile 2022, classifica combinata

1 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1’45”780 - 75
2 - James Wharton - Prema - 1’45”935 - 53
3 - Marcus Amand - US Racing - 1’45”993 - 67
4 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1’46”106 - 87
5 - Charlie Wurz - Prema - 1’46”108 - 74
6 - Rafael Camara - Prema - 1’46”215 - 72
7 - Conrad Laursen - Prema - 1’46”233 - 56
8 - Alex Dunne - US Racing - 1’46”253 - 71
9 - Giorgio Carrara - Jenzer - 1’46”319 - 56
10 - Arias Deukmedjian - VAR - 1’46”440 - 83
11 - Andrea Frassineti - Cars Racing - 1’46”510 - 60
12 - Pedro Clerot - AKM - 1’46”551 - 82
13 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’46”576 - 59
14 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’46”794 - 73
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 1’46”898 - 67
16 - Georgis Markogiannis - Cram - 1’46”919 - 59
17 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1’46”951 - 78
28 - Kim Hwarang - BVM - 1’47”120 - 61
29 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’47”563 - 76
20 - AKM2 - AKM - 1’49”304 - 88
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing