formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
9 Apr 2022 [19:06]

Test a Imola, 3° giorno
Antonelli chiude in prima posizione

Mattia Tremolada - Foto Pellegrini

Sono andate in archivio a Imola tre giornate di test Kateyama riservate alle monoposto di Formula 4. Quattro gruppi composti da 10 monoposto ciascuno si sono alternati in pista, disputando sei turni a testa. Il miglior tempo assoluto è stato messo a segno da Taylor Barnard (PHM Racing) nel corso della prima giornata di giovedì in 1'45"379, seguito a meno di un decimo di secondo da Kacper Sztuka (US Racing) in 1’45”445.

Quest'oggi è stato Andrea Kimi Antonelli a far segnare il primo tempo in 1'45"780, precedendo il compagno di squadra in Prema James Wharton. Marcus Amand di US Racing e Emerson Fittipaldi di VAR hanno invece chiuso davanti agli altri tre piloti della squadra vicentina, ovvero Charlie Wurz, Rafael Camara e Conrad Laursen. Bella progressione da parte di Andrea Frassineti di Cars Racing, che ha chiuso ad un passo dalla top-10, precedendo il brasiliano Pedro Clerot (AKM), seguito dal management Pro Racing di Marco Cioci e Giancarlo Fisichella.



Sabato 9 aprile 2022, classifica combinata

1 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1’45”780 - 75
2 - James Wharton - Prema - 1’45”935 - 53
3 - Marcus Amand - US Racing - 1’45”993 - 67
4 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1’46”106 - 87
5 - Charlie Wurz - Prema - 1’46”108 - 74
6 - Rafael Camara - Prema - 1’46”215 - 72
7 - Conrad Laursen - Prema - 1’46”233 - 56
8 - Alex Dunne - US Racing - 1’46”253 - 71
9 - Giorgio Carrara - Jenzer - 1’46”319 - 56
10 - Arias Deukmedjian - VAR - 1’46”440 - 83
11 - Andrea Frassineti - Cars Racing - 1’46”510 - 60
12 - Pedro Clerot - AKM - 1’46”551 - 82
13 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’46”576 - 59
14 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’46”794 - 73
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 1’46”898 - 67
16 - Georgis Markogiannis - Cram - 1’46”919 - 59
17 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1’46”951 - 78
28 - Kim Hwarang - BVM - 1’47”120 - 61
29 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’47”563 - 76
20 - AKM2 - AKM - 1’49”304 - 88
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing