formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
17 Nov 2022 [23:44]

Test a Imola, 3° giorno
Ugochukwu chiude in testa

Mattia Tremolada

Terzo e ultimo giorno di test Kateyama a Imola, che ha visto alternarsi in pista i team Prema, BVM, US Racing, AS Motorsport e R-Ace (unico team a disputare tutte e tre le giornate con Raphael Narac). Le precipitazioni che hanno colpito il tracciato romagnolo nella giornata di mercoledì hanno concesso tregua ai protagonisti, che hanno abbassato notevolmente i tempi. Ad impadronirsi della top-5 è stato il team Prema, che piazzato tutte e sette le proprie vetture (ad eccezione della monoposto Iron Dames di Laura Camps Torras) in top-10.

In mattinata Ugo Ugochukwu ha firmato il riferimento decisivo in 1’46”203, sfiorato nel pomeriggio dal nuovo membro della Ferrari Driver Academy Tukka Taponen. Anche Arvid Lindblad si è avvicinato parecchio, chiudendo a 55 millesimi dalla pole. A seguire Kean Nakamura Berta e James Wharton, mentre Zachary David è stato il migliore degli altri in sesta piazza. Settimo il migliore degli italiani Niko Lacorte, che ha preceduto i connazionali Alfio Spina e Andrea Frassineti. Il duo di BVM, rispettivamente primo e terzo ieri, si è confermato su ottimi tempi, chiudendo a meno di un secondo da Ugochukwu.

Giovedì 17 novembre 2022, classifica combinata

1 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1’46”203
2 - Tukka Taponen - Prema - 1’46”249
3 - Arvid Lindblad - Prema - 1’46”258
4 - Kean Nakamura Berta - Prema - 1’46”311
5 - James Wharton - Prema - 1’46”415
6 - Zachary David - US Racing - 1’46”772
7 - Nicola Lacorte - Prema - 1’46”901
8 - Alfio Spina - BVM - 1’47”017
9 - Andrea Frassineti - BVM - 1’47”181
10 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’47”369
11 - Akshay Bohra - US Racing - 1’47”548
12 - Ruiqi Liu - US Racing - 1’47”599
13 - Frederik Lund - US Racing - 1’48”134
14 - Riccardo Ianiello - AS Motorsport - 1’48”151
15 - Raphael Narac - R-Ace - 1’48”899
16 - Laura Camps Torras - Iron Dames - 1’49”313
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing