formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
17 Nov 2022 [15:58]

Test a Imola, 2° giorno
Spina il più veloce con BVM

Mattia Tremolada

Seconda giornata di test a Imola condizionata dalla pioggia caduta in mattinata. Nel pomeriggio le condizioni dell’asfalto sono migliorate, permettendo al secondo gruppo di team di portarsi subito al comando della graduatoria combinata. Al mattino sono infatti scese in pista le squadre presenti martedì, ovvero R-Ace, VAR, AKM e Jenzer. A firmare il miglior riferimento è stato Nikola Tsolov, che ha fermato il cronometro in 2’02”203.

Nel pomeriggio le condizioni sono migliorate e i piloti dei team BVM, US Racing, Prema e AS Motorsport sono risultati più rapidi. Il tempo più veloce dell’intera giornata è stato fatto segnare da Alfio Spina di BVM, che ha preceduto Zachary David di US Racing ed il compagno di squadra Andrea Frassineti, approdato alla corte del team di Giuseppe Mazzotti dopo una stagione da privato con la squadra di famiglia.

Arvid Lindblad è stato il migliore della pattuglia Prema, mentre Rashid Al Dhaheri, già presente martedì con AKM, ha fatto la propria prima apparizione con la squadra della famiglia Rosin. Da segnalare che anche Raphael Narac è sceso in pista nel pomeriggio con R-Ace.

Mercoledì 16 novembre 2022, classifica combinata

1 - Alfio Spina - BVM - 1’54”928
2 - Zachary David - US Racing - 1’55”316
3 - Andrea Frassineti - BVM - 1’55”424
4 - Arvid Lindblad - Prema - 1’55”919
5 - Akshay Bohra - US Racing - 1’56”108
6 - Ruiqi Liu - US Racing - 1’56”299
7 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1’56”730
8 - Tukka Taponen - Prema - 1’56”731
9 - James Wharton - Prema - 1’56”733
10 - Kean Nakamura Berta - Prema - 1’56”740
11 - Nicola Lacorte - Prema - 1’56”928
12 - Raphael Narac - R-Ace - 1’57”126
13 - Frederik Lund - US Racing - 1’57”382
14 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’58”142
15 - Nikola Tsolov - R-Ace - 2’02”203
16 - Riccardo Ianiello - AS Motorsport - 2’02”492
17 - Rashid Al Dhaheri - AKM - 2’03”309
18 - Kim Hwarang - Jenzer - 2’03”564
19 - Matheus Ferreira - VAR - 2’03”644
20 - Laura Camps Torras - Iron Dames - 2’03”806
21 - Griffin Peebles - AKM - 2’03”911
22 - Brando Badoer - VAR - 2’04”055
23 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’04”499
24 - Ivan Domingues - VAR - 2’05”860
25 - Adam Fitzgerald - Jenzer - 2’06”744
26 - Edoardo Borelli - AKM - 2’07”642
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing