formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia RangoÈ stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dop...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyVittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a ...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
6 Feb 2013 [17:33]

Test a Jerez, 2° giorno
Grosjean stacca tutti

Dall'inviato Marco Cortesi

Strategia aggressiva della Lotus-Renault a Jerez. Romain Grosjean ha infatti chiuso al comando delle operazioni nel secondo giorno di test F.1 mettendosi dietro tutti con ampio margine. Il francese ha sfruttato a fondo le coperture soft con poco carburante ed è stato il primo a farlo in un modo così deciso. Risultato, un 1'18"218, notevole e ottenuto mettendo insieme anche tre ottimi intermedi. A quasi otto decimi di distacco il primo inseguitore, Paul Di Resta con la Force India-Mercedes. Daniel Ricciardo con la Toro Rosso, decisamente positiva in queste prime sessioni, e Mark Webber hanno messo in pista un approccio più conservativo. "Già da ieri sapevamo che il tempo di Button si poteva battere abbastanza facilmente - ha spiegato - ed è bastato mettere le gomme soft per farlo - i tempi nei test non dicono molto... Comunque la vettura va bene, migliore in ogni area rispetto a quella dello scorso anno!".

"Non ho ancora visto assegnare punti per i temponi nei test - ha detto l'australiano della Red Bull-Renault - oggi abbiamo lavorato sul bilanciamento. C'è molto da fare e ci sono diversi dipartimenti che stanno collaborando insieme. Finora siamo contenti, di più rispetto al 2012 anche considerando che le regole non sono cambiate molto e la vettura è un'evoluzione di quella dello scorso anno".

Tristemente mandato nelle barriere da un problema ai freni, Lewis Hamilton non ha fatto che pochi giri stamattina. Pur essendo stato un impatto molto leggero, sono state necessarie modifiche sulla W04. Il pilota della Mercedes non ha avuto l'inizio di avventura che avrebbe voluto "non ho fatto in tempo a fare nulla - ha spiegato, avevo appena messo un treno di gomme nuove e alla staccata e ho capito in un istante che qualcosa non andava. Meglio che questi problemi arrivino ora che in gara..." Tuttavia è il secondo stop consecutivo per i tedeschi. Una perdita di tempo importante anche se c'è da dire che nel 2012 non si erano presentati con la nuova vettura che a Barcellona...

Hamilton ha chiuso alle spalle di Nico Hulkenberg, che ha posizionato la sua Sauber vicina ai rivali. Un tempo di 1'19"572 per lui, con sette vetture, dalla seconda all'ottava posizione, racchiuse in un secondo. Più lontano Felipe Massa, che ha condotto più che altro test strumentali e aerodinamici, dando l'impressione di non spingere particolarmente. Se questa ricerca continua sia un problema, lo si potrà forse intuire domani...

Qualche problema per Pastor Maldonado con la Williams, ferma a lungo la mattina: alle spalle del venezuelano si è issato James Rossiter. Praticamente debuttante (era stato tester Honda e Super Aguri ma in tempi molto diversi) e grande conoscitore del tracciato, ha lasciato una buona impressione precedendo Giedo Van Der Garde e Luiz Razia. "Di fatto sin dai primi contatti con la Marussia eravamo stati molto vicini - ha spiegato il brasiliano, confermato dalla compagine anglo-russa solo stamane - le trattative si sono concretizzate in seguito ma con questo team mi sento a casa. Lavoriamo bene insieme. Penso che la nuova vettura abbia debuttato con tutti i migliori auspici. Il lavoro fatto in questi giorni sarà decisivo..."

Nella foto, Romain Grosjean (Photo 4)

I tempi del 2° giorno, mercoledì 6 febbraio 2013

1 - Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'18"218
2 - Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'19"003
3 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'19"134
4 - Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'19"338
5 - Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1'19"502
6 - Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'19"519
7 - Sergio Perez (McLaren MP4-28-Mercedes) - 1'19"572
8 - Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'19"914
9 - Pastor Maldonado (Williams FW34-Renault) - 1'20"693
10 - James Rossiter (Force India VJM06-Mercedes) - 1'21"273
11 - Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'21"311
12 - Luiz Razia (Marussia MR02-Cosworth) - 1'23"537

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar