formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
1 Mar 2012 [17:18]

Test a Montmelò - 1° giorno
Grosjean riporta la Lotus al comando

Massimo Costa

La Lotus E20 esce dalle tenebre nelle quali si era infilata la scorsa settimana, proprio sul circuito Catalunya, e segna con Romain Grosjean il primo tempo della prima giornata della tornata finale dei test collettivi che si concluderanno domenica. Poi, tutti a Melbourne per la gara iniziale del mondiale che si disputerà il 18 marzo. Una decina di giorni fa, Grosjean nel suo primo giro lanciato col telaio numero 2 (non quello utilizzato a Jerez) aveva notato in frenata un comportamento anomalo. Rientrato ai box, i meccanici dopo una lunga analisi hanno scoperto un problema nella parte anteriore del telaio, dove alloggiano i puntoni delle sospensioni. Il team Lotus aveva quindi deciso di rientrare in sede, concludendo i test catalani dopo appena 7 giri, per apportare modifiche al telaio 2 e anche al telaio 1.

Tornati sul luogo del misfatto, oggi Grosjean e la Lotus avevano una gran voglia di ben figurare. Appurato che le modifiche apportate hanno offerto positivi riscontri, il pilota svizzero-francese ha montato gomme super soft nel tardo pomeriggio andando a prendersi il primo tempo assoluto in 1'23"252. Grosjean ha scavalcato Jenson Button che fin dalla mattina aveva occupato il primo posto con la McLaren-Mercedes. La Lotus è stata praticamente l'unica squadra a scegliere di tentare il super tempo nel pomeriggio, dopo aver dedicato il turno ai long run come gli altri team. Button a sua volta ha svolto un buon lavoro confermando la bontà della McLaren in ogni situazione.

Continua il buon momento della Sauber-Ferrari che con Sergio Perez, pur impiegando solamente gomme medie e dure, ha comunque realizzato il terzo tempo di giornata. Il messicano ha totalizzato 116 giri senza la parvenza di noie tecniche provando alcune nuove soluzioni aerodinamiche. A un solo centesimo da Perez, troviamo la Red Bull-Renault di Mark Webber, che ha portato avanti la ricerca dei migliori assetti, poi Nico Rosberg con la Mercedes. Il tedesco si è astenuto dal cercare la prestazione. In mattinata ha percorso una serie di dieci brevi run, poi nel pomeriggio si è dedicato a simulazioni di gara raggiungendo il recordo di giornata in quanto a giri percorsi: 128.

Tanti giri per Jean-Eric Vergne e la sua Toro Rosso-Ferrari. Avevano lasciato Montmelò, la scorsa settimana, con qualche dubbio sull'affidabilità, oggi tutto è andato per il meglio. Il francese ha alternato brevi run a long run valutando una serie di assetti. Cosa che non era stata fatta nei precedenti test quando ci si era concentrati sullo sviluppo delle nuove componenti aerodinamiche. Paul Di Resta ha lavorato sul secondo telaio della Force India-Mercedes, che ha percorso i primi chilometri senza causare problemi.

Scorrendo la classifica, all'ottavo posto troviamo Felipe Massa con la Ferrari. Il pilota brasiliano ha lavorato sull’assetto della monoposto e, nel pomeriggio, su prove sulla lunga distanza. Tanto lavoro per la Catheram guidata da Vitaly Petrov che ha raggiunto 123 tornate percorse. Poco lavoro invece per Pastor Maldonado, fermato due volte da problemi tecnici. La Williams-Renault aveva portato una nuova ala anteriore.


Giovedì 1 marzo 2012, 1° giorno

1 - Romain Grosjean (Lotus E20-Renault) - 1'23"252 - 71 giri
2 - Jenson Button (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'23"510 - 62
3 - Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'23"820 - 116
4 - Mark Webber (Red Bull RB8-Renault) - 1'23"830 - 101
5 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W03) - 1'23"992 - 128
6 - Jean Eric Vergne (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'24"216 - 113
7 - Paul Di Resta (Force India VJM05-Mercedes) - 1'24"305 - 98
8 - Felipe Massa (Ferrari F2012) - 1'24"318 - 104
9 - Vitaly Petrov (Caterham CT01-Renault) - 1'24"876 - 123
10 - Pastor Maldonado (Williams FW34-Renault) - 1'25"587 - 58
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar