Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
10 Ott 2023 [18:59]

Test a Montmelò - 1° giorno
Inglesi davanti con Browning-Barnard

Massimo Costa

La prima giornata dei test F3 a Montmelò ha proposto davanti a tutti due piloti inglesi al secondo anno nella serie: Luke Browning del team Hitech e Taylor Barnard di PHM, squadra tedesca che ora gestisce in proprio le vetture di F3 e F2 dopo il binomio con Charouz di quest'anno, uscito di scena. Come a Jerez, è il turno della mattina quello che fa la differenza e Browning non ha indugiato prendendosi il primo tempo in 1'27"055, 34 millesimi più rapido del connazionale Barnard.

E' stata una sessione molto tirata con 24 piloti racchiusi in poco più di un secondo. Buon terzo Mari Boya, nuovamente protagonista con Campos come ai test di Jerez, quarto Nikola Tsolov, assente ai test andalusi, ma subito al top. Ottimo quinto Leonardo Fornaroli per il team Trident, ottavo Gabriele Minì appena dietro al compagno Dino Beganovic. Non sono mancate le interruzioni per le uscite di pista di Callum Voisin alla curva 14, di Laurens Van Hoepen alla curva 3 e di Joshua Dufek nella piega che porta sul rettifilo di arrivo.

La sessione del pomeriggio, dedicata per lo più ai long run, ha visto emergere Minì in 1'28"368 davanti a Beganovic mentre si è confermato in top 5 un Leonardo Fornaroli in gran forma e terzo alla bandiera a scacchi davanti a Mari Boya e a Sami Meguetounif. Da segnalare l'ingresso tra i primi dieci di Arvid Lindblad, il rookie della Prema che questo fine settimana si giocherà il titolo dell campionato italiano di F4 a Vallelunga.

Martedì 10 ottobre 2023, 1° turno mattina

1 - Luke Browning - Hitech - 1'27"055 - 33 giri
2 - Taylor Barnard - PHM - 1'27"089 - 16
3 - Mari Boya - Campos - 1'27"113 - 13
4 - Nikola Tsolov - ART - 1'27"151 - 23
5 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'27"182 - 12
6 - Oliver Goethe - Campos - 1'27"286 - 14
7 - Dino Beganovic - Prema - 1'27"347 - 16
8 - Gabriele Minì - Prema - 1'27"378 - 17
9 - Noel Leon - Van Amersfoort - 1'27"395 - 19
10 - Hadrien David - MP Motorsport - 1'27"467 - 23
11 - Zane Maloney - Rodin Carlin - 1'27"504 - 20
12 - Sebastian Montoya - Campos - 1'27"605 - 14
13 - Charlie Wurz - Jenzer - 1'27"614 - 19
14 - Sami Meguetounif - Trident - 1'27"620 - 16
15 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'27"660 - 28
16 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'27"710 - 28
17 - Santiago Ramos - Trident - 1'27"733 - 16
18 - Arvid Lindblad - Prema - 1'27"814 - 16
19 - Ugo Ugochukwu - Rodin Carlin - 1'27"842 - 21
20 - Max Esterson - Jenzer - 1'27"887 - 19
21 - Christian Mansell - ART - 1'27"940 - 12
22 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'27"941 - 18
23 - Matias Zagazeta - Jenzer - 1'27"956 - 19
24 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 1'28"164 - 22
25 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 1'28"196 - 19
26 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'28"197 - 23
27 - Callum Vosini - Rodin Carlin - 1'28"207 - 21
28 - Joshua Dufek - PHM - 1'28"718 - 16
29 - Cian Shields - Hitech - 1'28"802 - 27
30 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'28"826 - 18

Martedì 10 ottobre 2023, 2° turno mattina

1 - Gabriele Minì - Prema - 1'28"368 - 24 giri
2 - Dino Beganovic - Prema - 1'28"480 - 26
3 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'28"553 - 34
4 - Mari Boya - Campos - 1'28"556 - 37
5 - Sami Meguetounif - Trident - 1'28"655 - 32
6 - Oliver Goethe - Campos - 1'28"656 - 37
7 - Luke Browning - Hitech - 1'28"730 - 30
8 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'28"792 - 40
9 - Arvid Lindblad - Prema - 1'28"844 - 27
10 - Nikoa Tsolov - ART - 1'28"911 - 36
11 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 1'28"914 - 48
12 - Christian Mansell - ART - 1'28"954 - 40
13 - Taylor Barnard - PHM - 1'29"005 - 47
14 - Sebastian Montoya - Campos - 1'29"040 - 37
15 - Noel Leon - Van Amersfoort - 1'29"128 - 30
16 - Charlie Wurz - Jenzer - 1'29"202 - 37
17 - Zane Maloney - Rodin Carlin - 1'29"215 - 35
18 - Santiago Ramos - Trident - 1'29"239 - 44
19 - Hadrien David - MP Motorsport - 1'29"248 - 52
20 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'29"252 - 47
21 - Joshua Dufek - PHM - 1'29"285 - 47
22 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'29"331 - 29
23 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'29"405 - 35
24 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 1'29"422 - 30
25 - Ugo Ugochukwu - Rodin Carlin - 1'29"451 - 35
26 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'29"502 - 47
27 - Cian Shields - Hitech - 1'29"666 - 30
28 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 1'29"984 - 36
29 - Matias Zagazeta - Jenzer - 1'30"135 - 37
30 - Max Esterson - Jenzer - 1'30"897 - 37
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI