indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
23 Feb 2022 [13:58]

Test a Montmelò - 1° giorno mattina
La Ferrari subito al top con Leclerc

Massimo Costa - XPB Images

Positivo e confortante avvio dei test per la Ferrari. Charles Leclerc ha vissuto una mattina molto intensa senza incontrare particolari problemi. Montate le gomme C3, il monegasco ha anche realizzato il primo tempo in 1'20"165 coprendo, alle 12.30, qualcosa come 66 giri. Non male proprio per la F1-75 che ha mostrato una buona affidabilità. Leclerc nel pomeriggio lascerà la monoposto a Carlos Sainz.

Stesso discorso per la McLaren-Mercedes che con Lando Norris al volante ha girato parecchio e con le Pirelli C3 è balzata al secondo posto nel finale con il crono di 1'20"474. Norris, che guiderà la MCL36 anche nel pomeriggio, ha tolto la seconda posizione a George Russell con la Mercedes. L'inglese ex Williams ha coperto più km di Leclerc evidenziando una buona progressione nei tempi. Alla fine, Russell ha ottenuto il suo miglior crono con le C3 in 1'20"784. Per la W13 un avvio senza dubbio incoraggiante.

E non male è stata anche la prima sessione della Aston Martin-Mercedes con Sebastian Vettel al volante. Il tedesco, che lascerà nel pomeriggio la AMR22 a Lance Stroll, ha svolto un turno tranquillo realizzando il quarto tempo con le gomme C3 in 1'21"276, precedendo l'Alpha Tauri-Honda di un costante Yuki Tsunoda. Il giapponese, che rimarrà in pista anche nel pomeriggio, ha chiuso in 1'21"638 con le C3. Sessione di lavoro e chilometri per la Red Bull che non ha montato gli pneumatici a mescola soft C3, ma ha utilizzato le C2 concludendo con Max Verstappen in sesta piazza in 1'22"246.

E veniamo alle prime note negative. L'Alpine-Renault con Fernando Alonso alla sua prima uscita non ha particolarmente convinto. Pur con le Pirelli C3, lo spagnolo non ha fatto meglio di 1'23"317, di pochissimo davanti alla Williams-Mercedes di Nicholas Latifi, ottavo con 1'23"379 e pneumatici C3. Poche tornate per la Haas-Ferrari, 1'24"505 il crono di Nikita Mazepin con le C2. A lungo ai box, la monoposto del team americano non ha cominciato al meglio così come l'Alfa Romeo-Ferrari, di cui abbiamo parlato a parte.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar