formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
23 Feb 2022 [13:58]

Test a Montmelò - 1° giorno mattina
La Ferrari subito al top con Leclerc

Massimo Costa - XPB Images

Positivo e confortante avvio dei test per la Ferrari. Charles Leclerc ha vissuto una mattina molto intensa senza incontrare particolari problemi. Montate le gomme C3, il monegasco ha anche realizzato il primo tempo in 1'20"165 coprendo, alle 12.30, qualcosa come 66 giri. Non male proprio per la F1-75 che ha mostrato una buona affidabilità. Leclerc nel pomeriggio lascerà la monoposto a Carlos Sainz.

Stesso discorso per la McLaren-Mercedes che con Lando Norris al volante ha girato parecchio e con le Pirelli C3 è balzata al secondo posto nel finale con il crono di 1'20"474. Norris, che guiderà la MCL36 anche nel pomeriggio, ha tolto la seconda posizione a George Russell con la Mercedes. L'inglese ex Williams ha coperto più km di Leclerc evidenziando una buona progressione nei tempi. Alla fine, Russell ha ottenuto il suo miglior crono con le C3 in 1'20"784. Per la W13 un avvio senza dubbio incoraggiante.

E non male è stata anche la prima sessione della Aston Martin-Mercedes con Sebastian Vettel al volante. Il tedesco, che lascerà nel pomeriggio la AMR22 a Lance Stroll, ha svolto un turno tranquillo realizzando il quarto tempo con le gomme C3 in 1'21"276, precedendo l'Alpha Tauri-Honda di un costante Yuki Tsunoda. Il giapponese, che rimarrà in pista anche nel pomeriggio, ha chiuso in 1'21"638 con le C3. Sessione di lavoro e chilometri per la Red Bull che non ha montato gli pneumatici a mescola soft C3, ma ha utilizzato le C2 concludendo con Max Verstappen in sesta piazza in 1'22"246.

E veniamo alle prime note negative. L'Alpine-Renault con Fernando Alonso alla sua prima uscita non ha particolarmente convinto. Pur con le Pirelli C3, lo spagnolo non ha fatto meglio di 1'23"317, di pochissimo davanti alla Williams-Mercedes di Nicholas Latifi, ottavo con 1'23"379 e pneumatici C3. Poche tornate per la Haas-Ferrari, 1'24"505 il crono di Nikita Mazepin con le C2. A lungo ai box, la monoposto del team americano non ha cominciato al meglio così come l'Alfa Romeo-Ferrari, di cui abbiamo parlato a parte.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar