formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
formula 1

La penalità a Dunne è leggera
10 posizioni per gara 1 a Montmelò

Massimo Costa - XPB ImagesUn buffetto, 10 posizioni in griglia di partenza soltanto nella gara sprint di Montmelò e non nell...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 2
Crawford vince una gara roulette
Dunne gioca all'autoscontro

Davide Attanasio - XPB ImagesNon si è smentita neanche quest'anno, Monte Carlo. E, alla fine, la gara lunga è diventata ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 3 A/C
Wheldon guida la doppietta yankee

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Offensiva a Stelle e Strisce alle porte di Roma. La terza gara della Formul...

Leggi »
25 Mar 2021 [13:59]

Test a Montmelò - 1° turno
Comanda il team Prema con Aron

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch Photo

Seconda tornata dei test collettivi della Formula Regional European by Alpine. Dopo la due giorni di Imola, i 12 team iscritti alla categoria si sono trasferiti in Catalogna, sul circuito di Montmelò rinnovato nella curva 10, famosa per le violente frenate richieste per poi buttarsi nella zona del "motodrom". Ora la piega a sinistra appare più addolcita, la frenata richiesta meno brusca e il raggio della curva più largo.  

La prima sessione ha premiato chi ha montato subito le gomme nuove in quanto successivamente la pista non ha permesso più prestazioni brillanti, una caratteristica del tracciato a nord di Barcellona, ma anche di altre piste spagnole come Jerez e Valencia. Paul Aron del team Prema ha sfruttato al meglio l'opportunità e ben presto ha stampato il tempo di 1'40"748 che è rimasto imbattuto per tutta la sessione. Gli si è avvicinato soltanto Alex Quinn (Arden), con 1'40"893. Tutti gli altri hanno terminato sopra l'1'41", con Franco Colapinto di MP Motorsport che nonostante tutto è riuscito a cogliere la terza posizione nel finale in 1'41"179, buttando giù dal "podio" Gregoire Saucy (ART).

Quinto crono per Hadrien David di R-Ace che aveva dominato le prove di Imola. Il francese ha preceduto William Alatalo, con la seconda Tatuus-Renault di Arden e Dino Beganovic della Prema, che non è riuscito a sfruttare al meglio le gomme come Aron nella prima mattinata.

Primo della pattuglia tricolore, Gabriele Minì (ART) undicesimo in 1'41"733. Il siciliano come i suoi connazionali ha messo la gomma nel corso della sessione quando la pista non era performante. Bene Nicola Marinangeli, 13esimo con Arden e subito davanti ad Andrea Rosso (FA Racing) e Pietro Delli Guanti (Monolite) . Diciottesimo Francesco Pizzi (VAR) che ha accusato noie ai freni mentre Emidio Pesce di DR Formula è ventitreesimo, il migliore del team di Danilo Rossi. 

Con G4 Racing ha debuttato Belen Garcia, la 21enne di Barcellona che quest'anno gareggerà nella W Series, ma intanto parteciperà alle prime due prove stagionali di Imola e sul circuito di casa. Garcia si è limitata a prendere confidenza con la vettura. Non girerà invece, Lena Buhler, ancora bloccata dall'infortunio alla mano destra rimediato nei test di Imola. La svizzera salterà anche i test di Le Castellet della prossima settimana, ma si presenterà al via del primo appuntamento di Imola il 18 aprile. Problemi tecnici per Mari Boya (FA), bandiere rosse per le uscite innocue di Jasin Ferati, Thomas Ten Brinke, Emidio Pesce e Kas Haverkort.

Giovedì 25 marzo 2021, 1° turno

1 - Paul Aron - Prema - 1'40"748 - 38 giri
2 - Alex Quinn - Arden - 1'40"893 - 33
3 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'41"179 - 45
4 - Gregoire Saucy - ART - 1'41"254 - 33
5 - Hadrien David - R-Ace - 1'41"279 - 31
6 - William Alatalo - Arden - 1'41"309 - 30
7 - Dino Beganovic - Prema - 1'41"392 - 37
8 - Patrik Pasma - Arden - 1'41"481 - 29
9 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'41"515 - 29
10 - David Vidales - Prema - 1'41"628 - 38
11 - Gabriele Minì - ART - 1'41"733 - 44
12 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'41"799 - 35
13 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'41"831 - 33
14 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'41"844 - 44
15 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'41"915 - 54
16 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'41"990 - 46
17 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'42"019 - 42
18 - Francesco Pizzi - VAR - 1'42"056 - 39
19 - Zane Maloney - R-Ace - 1'42"168 - 32
20 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'42"232 - 44
21 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'42"314 - 39
22 - Elias Seppanen - KIC - 1'42"410 - 23
23 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'42"738 - 28
24 - Gabriel Bortoleto - DR Formula - 1'42"816 - 40
25 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'42"898 - 34
26 - Nico Gohler - KIC - 1'43"012 - 33
27 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'43"048 - 25
28 - Brad Benavides - DR Formula - 1'43"176 - 38
29 - Mari Boya - FA Racing - 1'43"359 - 11
30 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'43"618 - 45
31 - Jasin Ferati - Monolite - 1'43"916 - 48
32 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'44"167 - 28
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE