FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
25 Mar 2021 [13:59]

Test a Montmelò - 1° turno
Comanda il team Prema con Aron

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch Photo

Seconda tornata dei test collettivi della Formula Regional European by Alpine. Dopo la due giorni di Imola, i 12 team iscritti alla categoria si sono trasferiti in Catalogna, sul circuito di Montmelò rinnovato nella curva 10, famosa per le violente frenate richieste per poi buttarsi nella zona del "motodrom". Ora la piega a sinistra appare più addolcita, la frenata richiesta meno brusca e il raggio della curva più largo.  

La prima sessione ha premiato chi ha montato subito le gomme nuove in quanto successivamente la pista non ha permesso più prestazioni brillanti, una caratteristica del tracciato a nord di Barcellona, ma anche di altre piste spagnole come Jerez e Valencia. Paul Aron del team Prema ha sfruttato al meglio l'opportunità e ben presto ha stampato il tempo di 1'40"748 che è rimasto imbattuto per tutta la sessione. Gli si è avvicinato soltanto Alex Quinn (Arden), con 1'40"893. Tutti gli altri hanno terminato sopra l'1'41", con Franco Colapinto di MP Motorsport che nonostante tutto è riuscito a cogliere la terza posizione nel finale in 1'41"179, buttando giù dal "podio" Gregoire Saucy (ART).

Quinto crono per Hadrien David di R-Ace che aveva dominato le prove di Imola. Il francese ha preceduto William Alatalo, con la seconda Tatuus-Renault di Arden e Dino Beganovic della Prema, che non è riuscito a sfruttare al meglio le gomme come Aron nella prima mattinata.

Primo della pattuglia tricolore, Gabriele Minì (ART) undicesimo in 1'41"733. Il siciliano come i suoi connazionali ha messo la gomma nel corso della sessione quando la pista non era performante. Bene Nicola Marinangeli, 13esimo con Arden e subito davanti ad Andrea Rosso (FA Racing) e Pietro Delli Guanti (Monolite) . Diciottesimo Francesco Pizzi (VAR) che ha accusato noie ai freni mentre Emidio Pesce di DR Formula è ventitreesimo, il migliore del team di Danilo Rossi. 

Con G4 Racing ha debuttato Belen Garcia, la 21enne di Barcellona che quest'anno gareggerà nella W Series, ma intanto parteciperà alle prime due prove stagionali di Imola e sul circuito di casa. Garcia si è limitata a prendere confidenza con la vettura. Non girerà invece, Lena Buhler, ancora bloccata dall'infortunio alla mano destra rimediato nei test di Imola. La svizzera salterà anche i test di Le Castellet della prossima settimana, ma si presenterà al via del primo appuntamento di Imola il 18 aprile. Problemi tecnici per Mari Boya (FA), bandiere rosse per le uscite innocue di Jasin Ferati, Thomas Ten Brinke, Emidio Pesce e Kas Haverkort.

Giovedì 25 marzo 2021, 1° turno

1 - Paul Aron - Prema - 1'40"748 - 38 giri
2 - Alex Quinn - Arden - 1'40"893 - 33
3 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'41"179 - 45
4 - Gregoire Saucy - ART - 1'41"254 - 33
5 - Hadrien David - R-Ace - 1'41"279 - 31
6 - William Alatalo - Arden - 1'41"309 - 30
7 - Dino Beganovic - Prema - 1'41"392 - 37
8 - Patrik Pasma - Arden - 1'41"481 - 29
9 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'41"515 - 29
10 - David Vidales - Prema - 1'41"628 - 38
11 - Gabriele Minì - ART - 1'41"733 - 44
12 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'41"799 - 35
13 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'41"831 - 33
14 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'41"844 - 44
15 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'41"915 - 54
16 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'41"990 - 46
17 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'42"019 - 42
18 - Francesco Pizzi - VAR - 1'42"056 - 39
19 - Zane Maloney - R-Ace - 1'42"168 - 32
20 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'42"232 - 44
21 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'42"314 - 39
22 - Elias Seppanen - KIC - 1'42"410 - 23
23 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'42"738 - 28
24 - Gabriel Bortoleto - DR Formula - 1'42"816 - 40
25 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'42"898 - 34
26 - Nico Gohler - KIC - 1'43"012 - 33
27 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'43"048 - 25
28 - Brad Benavides - DR Formula - 1'43"176 - 38
29 - Mari Boya - FA Racing - 1'43"359 - 11
30 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'43"618 - 45
31 - Jasin Ferati - Monolite - 1'43"916 - 48
32 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'44"167 - 28
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE