FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
28 Feb 2019 [13:13]

Test a Montmelò - 5° turno
Leclerc travolge tutti

Massimo Costa - Photo 4

Prove di qualifica stamane nel corso del quinto turno dei test di Montmelò. Non tutti, a dire la verità, si sono lanciati sul tracciato catalano alla ricerca della massima prestazione. Per esempio, la Mercedes, che con Lewis Hamilton e gomme dure C2 ha proseguito nell'instancabile programma di lavoro basato su long run e prove aerodinamiche. Invece, la Ferrari ha stracciato ogni riferimento cronometrico precedente. Charles Leclerc con le gomme C5 hyper soft ha concluso in 1'16"231 offrendo un entusiasmante progressione: 1'16"658, 1'16"361, 1'16"231. In mattinata, Leclerc aveva trascorso diverso tempo al box in quanto sulla SF90 è stato cambiato il fondo. Da notare che il tempo del monegasco è a sei centesimi dalla pole di Hamilton nel GP di Spagna del 2018.

Con gli pneumatici C5 ha impressionato la Toro Rosso-Honda, seconda con il rookie Alexander Albon, autore di un ottimo 1'16"882. Albon aveva già stupito la scorsa settimana per la sua capacità di sfruttare al meglio le gomme a mescola morbida e si è nuovamente ripetuto. Addirittura si è messo dietro i cugini ricchi della Red Bull-Honda, con Pierre Gasly quarto in 1'17"091, anche lui con le C5. Rimane però, il solito dubbio sugli effettivi carichi di benzina utilizzati. Tra i due piloti della famiglia Red Bull si è inserito Lando Norris con la McLaren-Renault, bravo a cogliere il terzo crono in 1'17"084.

A parità di gomme, ma più staccata la Renault con Nico Hulkenberg, 1'17"496, che evidentemente ha girato con maggior carico di benzina nei serbatoi. Sesta la Racing Point-Mercedes condotta da Lance Stroll, il quale si è esibito con le coperture medie, C3. Con le soft, ma non troppo... soft (C4), Antonio Giovinazzi si è portato sul tempo di 1'17"639 compiendo una cinquantina di giri più che positivi. Poi, scorrendo la classifica troviamo la Mercedes di Hamilton (gomma dura come detto sopra) e la Williams-Mercedes di George Russell che con le C5 ha realizzato un poco confortante 1'18"130 davanti alla Haas-Ferrari di Kevin Magnussen, 1'18"199 con le C3.

I tempi del 5° turno, giovedì 28 febbraio 2019

1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'16"231 - 56 giri - gomme C5
2 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'16"882 - C5
3 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'17"084 - C5
4 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'17"091 - C5
5 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'17"496 - C5
6 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'17"556 - C3
7 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'17"639 - C4
8 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'18"097 - C2
9 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'18"130 - 45 - C5
10 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'18"199 - 53 - C3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar