Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
19 Feb 2013 [17:53]

Test a Montmelò, 1° giorno
Rosberg al top, Alonso ok

Dall'inviato Marco Cortesi

Terminano con Nico Rosberg al comando le operazioni a Barcellona, nel primo giorno di test della Formula 1 in Catalunya. Il pilota tedesco, rallentato durante la giornata da problemi al cambio, ha segnato il proprio miglior giro con gomme medie. Per lui solo 54 passaggi completati, ma ancora meno per Kimi Raikkonen (44) fermato da guai con l'acquisizione dati ma poco distante e anche lui con coperture "bianche". "Il problema allo sterzo avuto a Jerez - ha spiegato - richiederà tempo per essere sistemato. La vettura è la stessa del primo test, non è cambiato quasi nulla".

In terza posizione ha terminato Fernando Alonso, staccato di pochi decimi. "L'auto è cambiata molto poco rispetto a quella vista nell'ultima parte del campionato scorso - ha detto - ed è così per tutti anche a causa delle regole totalmente nuove per l'anno prossimo. Non partiamo dalla miglior base possibile, ma sicuramente da una buona, come testimoniato anche dai risultati avuti. Lo scorso anno eravamo persi e ci eravamo trovati a girare 2" più lenti di come ci aspettavamo, poi sono stati compiuti molti progressi. Abbiamo ottimizzato la sospensione anteriore, cambiato qualcosa a livello di aerodinamica. Ora come ora, non credo che a Melbourne le prestazioni saranno molto diverse da quelle di fine 2012".

Subito dietro Sebastian Vettel, come sempre autore di riscontri convincenti con diversi tipi di gomma nonostante qualche noia a livello software. Al primo contatto con una pista "da mondiale" (al contrario della atipica Jerez) gli sforzi di tutti sono stati proprio orientati a comprendere meglio il funzionamento delle Pirelli. Alcuni si sono lamentati del drop-off dopo i primi passaggi, in particolare Alonso. Il fenomeno è stato evidenziato anche da Gutierrez: "dopo i primi due giri il degrado è piuttosto alto ed il rendimento cala - ha confermato il messicano - dobbiamo però ancora fare degli esperimenti e le condizioni della pista non sono le stesse che troveremo alle gare..."

Lo stesso Raikkonen ha però sbollito una possibile polemica "È normale che le gomme perdano grip. È il primo giorno, e la pista non è in buone condizioni. In più fa freddo... non abbiamo evidenziato particolari problemi di questo tipo".

Quinto Pastor Maldonado, con una Williams-Renault nata bene nonostante la querelle sugli scarichi. "Naah... non cambierà nulla quanto a potenziale dell'auto - ha scherzato Maldonado riguardo alla soluzione 'incriminata' - partiamo da una base ottima, sicuramente la migliore degli ultimi tre anni. Ora va sviluppata, ma l'inizio è stato molto promettente."

A seguire il venezuelano, Daniel Ricciardo, Sergio Perez e Paul di Resta, mentre Max Chilton, anche approfittando di un guasto meccanico alla Caterham di Pic, ha dato alla Marussia il vantaggio nel "derby delle retrovie".

I tempi del 1. giorno, martedì 19 febbraio 2013

1 - Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'22"616 - 54
2 - Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 1'22"623 - 44
3 - Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'22"952 - 110
4 - Sebastian Vettel (Red Bull RB9) - 1'22"965 - 66
5 - Pastor Maldonado (Williams FW34-Renault) - 1'23"733 - 86
6 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'23"844 - 73
7 - Sergio Perez (McLaren MP4-28-Mercedes) - 1'24"124 - 77
8 - Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'24"144 - 82
9 - Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'25"124 - 68
10 - Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'26"747 - 65
11 - Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'27"534 - 49
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar