Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
25 Ott 2010 [18:01]

Test a Monza: Fortec vola col bagnato

Si sono conclusi i test di Monza per le vetture della Formula 3. Decisamente proibitive le condizioni del meteo che hanno costretto la direzione gara a posticipare di un’ora e mezza l’inizio delle prove, con i quindici piloti presenti che non si sono risparmiati. La migliore compagine è risultata essere quella del team Fortec, con le Dallara-Mercedes affidate alle mani rispettivamente di Lucas Foresti e William Buller, col brasiliano autore del miglior tempo in 2’01”911, per 2”237 più rapido del compagno inglese. Terzo tempo per Pietro Fantin del team Hitech, mentre quarto Roberto Merhi del team Prema.

La squadra veneta di Angelo Rosin ha completato con lo spagnolo e con Daniel Juncadella uno shake-down in ottica della gara di Macao, oltre ad aver svezzato sulla monoposto del Formula 3 Italia Alex Jones, pilota inglese per la prima volta su questa vettura ed inoltre in recupero dopo un problema alla spalla. Buona prestazione di Simone Iaquinta, all’esordio col team Corbetta. Va però detto che il tempo di 2’05”107 comprende un taglio alla variante della Roggia. Buon salto anche per Matteo Torta, sempre con Corbetta, e per Niccolò Schirò, in casa Ghinzani affiancato dallo statunitense Gabby Chaves. Un piccolo incidente ha invece messo momentaneamente fuori gioco Gianmarco Raimondo di Lucidi, con cui però il canadese ha rinnovato per il prossimo anno. Non ha invece girato Ronnie Valori.

Dall'inviato Antonio Caruccio

Lunedì 25 ottobre, i tempi del test

1 - Lucas Foresti (Dallara-Mercedes) – Fortec – 2’01”911 – 45 giri
2 - William Buller (Dallara-Mercedes) – Fortec – 2’04”148 – 47
3 - Pietro Fantin (Dallara-Volkswagen) – Hitech – 2’04”188 - 42
4 - Roberto Merhi (Dallara-Mercedes) – Prema – 2’04”301 - 31
5 - Menasheh Idafar (Dallara-Volkswagen) – T-Spot – 2’04”629 - 56
6 - Yann Cunha (Dallara-Volkswagen) – T-Sport – 2’04”959 - 51
7 - Simone Iaquinta (Dallara-Fiat) – Corbetta – 2’05”107 – 54.
8 - Carlos Munoz (Dallara-Volkswagen) – Hitech – 2’05”434 - 52
9 - Harry Tinknell (Dallara-Mercedes) – Fortec – 2’05”503 - 50
10 - Daniel Juncadella (Dallara-Mercedes) – Prema – 2’06”030 - 22
11 - Gabby Chaves (Dallara-Fiat) – Ghinzani – 2’08”057 - 59
12 - Niccolò Schirò (Dallara-Fiat) – Ghinzani – 2’09”814 - 39
13 - Alex Jones (Dallara-Fiat) – Prema – 2’10”003 - 69
14 - Gianmarco Raimondo (Dallara-Fiat) – Lucidi – 2’11”993 - 42.
15 - Matteo Torta (Dallara-Fiat) – Corbetta – 2’16”136 - 45