indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
25 Apr 2013 [18:46]

Test a Monza per l'Audi a 'coda lunga'

Philip Morris

Mancano appena meno di due mesi all'edizione 2013 della 24 Ore di Le Mans e i team ufficiali di Audi e Toyota sono nel pieno dei preparativi per la classica della Sarthe. Se la Casa giapponese ha preferito disputare la prima gara del WEC (a Silverstone) con la vettura in configurazione 2012 al fine di prendersi più tempo per sviluppare la nuova versione della TS030, anche in casa Audi non sono rimasti con le mani in mano e hanno annunciato una versione "coda lunga" della R18 e-tron Hybrid che verrà schierata già nella prossima gara del World Endurance Championship a Spa.

Gli uomini di Ingolstadt hanno presentato oggi l'incarnazione "long-tail" della loro vettura, pensata proprio per sviluppare la massima velocità sul circuito di Le Mans, in special modo sul lungo rettilineo dell'Hunaudieres. Come si intuisce dal nome, che richiama alla mente vetture mitiche come la plurivittoriosa Porsche 917, questa nuova versione della R18 si contraddistingue per uno sbalzo della carrozzeria dietro le ruote posteriori decisamente allungato, che è abbinato a un alettone posteriore posizionato più in basso del solito, soluzione questa già vista nelle configurazioni low-downforce della vettura.

La R18 "codalunga" ha già girato questa settimana a Monza, utilizzando la configurazione da alta velocità del circuito brianzolo: grazie alla rimozione dei blocchi di polistirolo che solitamente impediscono di tagliare la prima variante, i piloti Audi (tra cui era presente anche Marco Bonanomi) hanno potuto percorrere a pieno gas il tratto che va dall'uscita della Parabolica alla Roggia, ben più di 2 km di pista, una soluzione ideale per valutare le doti velocistiche garantite da quest'ultima modifica. Il nuovo retrotreno è stato provato in abbinamento a due diverse versioni del complesso splitter-diffusore anteriore, e per qualche giro anche con i cerchi e le gomme che vedremo sulle vetture 2014, per regolamento decisamente più stretti (14 pollici invece di 16) e di diametro leggermente inferiore. Audi ha già confermato che una R18 e-tron Hybrid così allestita parteciperà anche ai test ufficiali per la 24 Ore, con l'obiettivo di girare per almeno 8 ore.

Tornando al presente, la R18 "long-tail" che gareggerà nel WEC a Spa sarà una terza vettura schierata al solo fine di raccogliere dati, e sarà affidata a Gené-Di Grassi-Jarvis. I due equipaggi che si giocano il campionato, Duval-Kristensen-McNish e Fassler-Lotterer-Treluyer, guideranno, invece, le due vetture standard che il team Audi ritiene ben più adatte alle caratteristiche del circuito belga.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA