Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
11 Feb 2011 [14:38]

Test a Sebring: Aston Martin e Corvette al top

Inizia al vertice l'avventura del Cytosport di Greg Pickett e Klaus Graf con la Lola Aston Martin. L'imprenditore americano ha fatto ritorno in pista dopo il tremendo schianto patito lo scorso anno, comandando insieme al collega tedesco i primi test dell'American Le Mans Series 2011. Solo due vetture LMP hanno preso la pista, con la Lola-Mazda Dyson andata a chiudere a poca distanza dai battistrada. Battaglia anche in LMPC, con la supremazia del trio Genoa composto da Lux, Julian e Zugel.

Molto attesa la GT con il debutto competitivo della nuova Ferrari F458 Italia. In entrambi i giorni, a svettare sono state però le Corvette ZR1 GT2, seguite dalle Porsche Falken e Flying Lizard. Bene anche le due Ford GT in pista, più lontana la Lamborghini Gallardo di Pastorelli e Schwager.

Mercoledi 9 febbraio 2011, 1° giorno

1 - Pickett/Graf - (Lola Aston Martin) - Cytosport - 1:50.530
2 - Dyson/Smith/Cochran - (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 1:51.042
3 - Lux/Julian/Zugel - (Oreca FLM09) - Genoa - 1:54.936
4 - Connor - (Oreca FLM09) - PR1 - 1:55.212
5 - Jeannette/Gonzalez/Junco - (Oreca FLM09) - Jeannette - 1:55.288
6 - Bennett/Montecalvo/Dalziel - (Oreca FLM09) - Core - 1:55.877
7 - Nicolosi/Boon - (Oreca FLM09) - Perf. Tech - 2:00.805
8 - Gavin/Magnussen - (Corvette GT2) - Corvette - 2:02.235
9 - Krohn/Jonsson - (Ferrari F430) - Risi - 2:02.597
10 - Henzler/Sellers - (Porsche 997) - Falken - 2:03.145

Giovedì 10 febbraio 2011, 2° giorno

1 - Pickett/Graf (Lola Aston Martin) - Cytosport - 1:49.997
2 - Dyson/Smith/Cochran (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 1:50.205
3 - Connor - (Oreca FLM09) - PR1 - 1:55.721
4 - Lux/Julian/Zugel (Oreca FLM09) - Genoa - 1:56.469
5 - Bennett/Montecalvo/Dalziel (Oreca FLM09) - Core - 1:57.232
6 - Jeannette/Gonzalez/Junco - (Oreca FLM09) - Jeannette - 1:57.266
7 - Nicolosi/Boon - (Oreca FLM09) - Perf. Tech - 1:58.265
8 - Beretta/Garcia (Corvette GT2) - Corvette - 2:02.186
9 - Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 2:02.373
10 - Gavin/Magnussen - (Corvette GT2) - Corvette - 2:02.404