Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
15 Ott 2019 [17:57]

Test a Valencia - 1° giorno
Bird e il team Virgin al comando

Massimo Costa

La Formula E ha aperto ufficialmente la sua sesta stagione con i test collettivi di Valencia. Per la prima volta tutti assieme dopo aver svolto prove private, i dieci costruttori hanno svelato le loro carte, ma subito va registrata una sorpresa. Se gli occhi erano tutti per i nuovi arrivati Mercedes e Porsche, in cima alla classifica si è portato un team privato, il Virgin Racing che schiera le Audi e-tron FE06. Sam Bird infatti, ha colto il primo tempo assoluto di giornata in 1'15"570 ottenuto nella sessione del pomeriggio. Al mattino invece, era stato Maximilian Gunther (nella foto sotto) a realizzare il primo crono in 1'15"926 con la BMW iFE.20 per il team Andretti. Il giovane tedesco era stato l'unico a scendere sotto l'1'16" ed aveva preceduto le due DS Techeetah di Antonio Felix Da Costa (1'16"032) e del campione in carica Jean-Eric Vergne (1'16"162).



Nel pomeriggio, Bird ha preso il comando delle operazioni, ma Gunther e Da Costa non hanno mollato la presa concludendo la giornata rispettivamente al secondo e terzo posto con i tempi di 1'15"663 e 1'15"681. Buona prestazione per la Jaguar, quarta con Mitch Evans in 1'15"724 mentre Vergne è scivolato quinto in 1'15"798 davanti alle due Nissan di Sebastien Buemi (1'15"882) ed Oliver Rowland (1'15"942). Nella top 10, in ottava posizione, la Mahindra di Pascal Wehrlein (1'15"975) seguito dall'Audi Virgin di Robin Frijns (1'16"081) e dall'Audi ufficiale di Daniel Abt (1'16"084).

Va rilevato che i primi otto classificati della classifica combinata tra prima e seconda sessione, sono racchiusi in appena 4 decimi e che il circuito è più veloce rispetto allo scorso anno. Merito di una chicane, sul rettifilo di arrivo, più snella.



C'era molta attesa per il debutto ufficiale della Mercedes e della Porsche. La Casa di Stoccarda ha subito dovuto registrare un inconveniente tecnico al mattino quando Nyck De Vries si è fermato lungo il circuito. A fine giornata, Stoffel Vandoorne e l'olandese neo campione F2 hanno terminato 22esimo e 23esimo. Poco meglio è andata alla Porsche con Andre Lotterer 14esimo (nella foto sopra) e Neel Jani 18esimo. Ma è soltanto il primo test, non c'è da meravigliarsi per prestazioni così sotto tono da parte dei due colossi tedeschi. Il debutto di James Calado nella Formula E è stato a dir poco dirompente, avendo subito stampato la sua Jaguar contro le barriere nel corso del primo turno e danneggiando la sospensione anteriore destra (nella foto sotto). Oliver Turvey non ha coperto alcun giro con la NIO nella sessione del mattino.



Martedì 15 ottobre 2019, 1° giorno

1 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'15"570
2 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'15"663
3 - Antonio Felix Da Costa (DS) - DS Teechetah - 1'15"681
4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'15"724
5 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'15"798
6 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'15"882
7 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'15"942
8 - Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 1'15"975
9 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'16"081
10 - Daniel Abt (Audi) - Audi - 1'16"084
11 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'16"097
12 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi - 1'16"140
13 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'16"387
14 - Andre Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'16"482
15 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'16"531
16 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'16"552
17 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'16"580
18 - Brendon Hartley (Penske) - Dragon - 1'16"698
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'16"867
20 - James Calado (Jaguar) - Jaguar - 1'17"016
21 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'17"343
22 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'17"389
23 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'17"654
24 - Ma Quing Hua (NIO) - NIO - 1'20"220