Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
1 Dic 2006 [12:46]

Test a Valencia - 1° turno
Timo Glock subito al comando

Nonostante nuvole minacciose, la pioggia ha risparmiato il circuito di Valencia che da questa mattina ospita la GP2 Series per due giorni di test collettivi. Timo Glock e Antonio Pizzonia sono stati i protagonisti del 1° turno; il brasiliano del team FMSI ha subito dettato il ritmo, poi è emerso il tedesco della iSport, arrivato ieri sera dopo avere partecipato ai test F.1 con la BMW a Barcellona, che ha concluso con il tempo di 1'18"541 mentre Pizzonia si è fermato a 1'18"793. La iSport ha piazzato Andreas Zuber al terzo posto con 1'18"825 mentre Nicolas Lapierre, nonostante un'uscita di pista, è quarto con 1'18"841. La sorpresa è rappresentata da Javier Villa, quinto con la Dallara della Racing Engineering.

Lieve uscita per Alexandre Negrao, sesto con la monoposto della Minardi/Piquet, e subito veloce è stato Michael Ammermuller, tornato su una monoposto GP2 e come Glock arrivato da Montmelò dove ha guidato ieri la Red Bull. Hanno visitato la sabbia di Valencia anche Jason Tahinci, Ricardo Risatti e Josè Maria Lopez, che si è scomposto per evitare Kohei Hirate, lento sul tracciato dopo essere uscito dalla corsia box. Mattinata storta per Lucas Di Grassi: la Dallara della ART che il brasiliano doveva guidare è rimasta sui cavalletti attorniata dai meccanici intenti a sostituire il motore. Poi, quando a Di Grassi è stato permesso di compiere qualche giro, ha subito sbattuto danneggiando l'ala posteriore. Alvaro Parente, con Super Nova, oggi lascerà la Dallara a Nico Hulkenberg. Trevor Carlin è apparso già al timone del team DPR.

English
He may have been testing an F1 car yesterday in Barcelona, but the change in machinery hasn't detracted from Timo Glock's pace in the slightest. The German, who has recenetly re-signed to iSport International for the 2007 GP2 series, was instantly on the pace this morning, topping the timesheets after 27 laps of Circuit Ricardo Tormo in Valencia with a time of 1:18.541.
Timo was followed in the times by Antonio Pizzonia, the Brazilian continuing his impressive form for FMS International, but displaying a ragged edge as he slid off and into the gravel on more than one occasion. Andreas Zuber, Timo's new team-mate for 2007, ran home third in the times, with Nicolas Lapierre fourth for Dams, Javier Villa fifth for Racing Engineering and Giorgio Pantano sixth at Campos.
The top 25 drivers were covered by 1.6 seconds this morning, with Lucas di Grassi the only driver outside that astonishing figure. The Brazilian endured a nightmare session, as his ART Grand Prix car required an engine change early on. With a new motor strapped onto his ride, Lucas then crashed on his first flying lap. He'll be hoping for better this afternoon when testing gets back underway at 14:00 local time.
gp2series

Massimo Costa

Nella foto, Timo Glock (Photo Pellegrini)

I tempi del 1° turno, venerdì 1 dicembre 2006

1 - Timo Glock - iSport - 1'18"541 - 27 giri
2 - Antonio Pizzonia - FMSI - 1'18"793 - 22
3 - Andreas Zuber - iSport - 1'18"825 - 30
4 - Nicolas Lapierre - Dams - 1'18"841 - 34
5 - Javier Villa - Racing Engineering - 1'18"936 - 25
6 - Giorgio Pantano - Campos - 1'18"942 - 27
7 - Jose Maria Lopez - BCN - 1'19"035 - 18
8 - Alexandre Negrao - Minardi/Piquet - 1'19"052 - 34
9 - Michael Ammermuller - ART - 1'19"096 - 19
10 - Mike Conway - Super Nova - 1'19"215 - 22
11 - Kazuki Nakajima - Dams - 1'19"242 - 37
12 - Alvaro Parente - Super Nova - 1'19"253 - 26
13 - Kohei Hirate - Dams - 1'19"258 - 32
14 - Borja Garcia - Durango - 1'19"293 - 18
15 - Alberto Valerio - Durango - 1'19"295 - 29
16 - Andy Soucek - Carlin DPR - 1'19"368 - 24
17 - Roldan Rodriguez - Minardi/Piquet - 1'19"400 - 32
18 - Sergio Jimenez - BCN - 1'19"529 - 29
19 - Adrian Zaugg - Arden - 1'19"555 - 22
20 - Bruno Senna - Arden - 1'19"598 - 32
21 - Ben Hanley - Racing Engineering - 1'19"690 - 30
22 - Pastor Maldonado - Trident - 1'19"905 - 38
23 - Ernesto Viso - Carlin DPR - 1'19"916 - 16
24 - Ricardo Risatti - Campos - 1'20"044 - 25
25 - Jason Tahinci - FMSI - 1'20"220 - 30
26 - Lucas Di Grassi - ART - senza tempo - 2
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI