formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
11 Dic 2024 [16:01]

Test a Yas Marina - 1° giorno
Crawford leader, italiani in top 10

Massimo Costa - XPB Images e Dutch Photo

La prima giornata dei test Formula 2 a Yas Marina ha visto imporsi nei due turni, mattina e pomeriiggio, due piloti esperti come Jak Crawford, autore del miglior crono assoluto, e Victor Martins. L'americano del team Dams, reduce dall'impegnativo test sostenuto martedì con la Aston Martin F1, nel turno del mattino ha compiuto solo 9 giri mentre nella seconda sessione si è dato da fare con 37 tornate coperte e il crono di 1'36"697. Martins, invece, con la monoposto del team ART si è imposto nel primo turno con il tempo di 1'36"799. In questa frazione, si sono registrate due bandiere rosse per i testacoda di Christian Mansell nella parte finale dell'hotel e Leonardo Fornaroli alla curva 12.

E a proposito degli italiani, il piacentino del team Virtuosi, che ha debuttato nella categoria partecipando il weekend scorso alla tappa finale su questo tracciato con la Dallara del team Rodin, si è ben distinto risultando 11esimo e ottavo. Al mattino, Fornaroli (nella foto sotto) ha anche avuto problemi con il sensore dell'acqua, risolti per il turno pomeridiano. Gabriele Minì, con Prema, ha ottenuto l'ottavo crono nella sessone iniziale con 25 giri percorsi mentre nel pomeriggio la squadra italiana si è limitata a una serie di prove aerodinamiche e varie procedure in-out con tempi ovviamente alti.



Per quanto riguarda gli altri, Richard Verschoor con MP è stato secondo al mattino davanti a Josep Maria Martì di Campos e Joshua Durksen con AIX. La prima volta di Roman Stanek con Virtuosi si è rivelata produttiva con un bel quinto posto. Trident ha visto Max Esterson decimo e Sami Meguetounif 19esimo. Nel pomeriggio, dietro a Crawford si è piazzato il compagno di squadra Kush Maini, Martins è rimasto nelle alte vette col terzo tempo mentre quarto ha concluso un ottimo Dino Beganovic con Hitech, che non ha girato al mattino. Bene Trident, quinta con Meguetounif e nona con Esterson.

Mercoledì 11 dicembre 2024, 1° turno

1 - Victor Martins - ART - 1'36"799 - 12 giri
2 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'36"836 - 17
3 - Josep Maria Martì - Campos - 1'37"117 - 25
4 - Joshua Durksen - AIX - 1'37"155 - 11
5 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'37"176 - 28
6 - Kush Maini - Dams - 1'37"179 - 14
7 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'37"182 - 10
8 - Gabriele Minì - Prema - 1'37"300 - 25
9 - Ritomo Miyata - ART - 1'37"355 - 33
10 - Max Esterson - Trident - 1'37"555 - 20
11 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'37"571 - 23
12 - Alexander Dunne - Rodin - 1'37"643 - 22
13 - Arvid Lindblad - Campos - 1'37"680 - 30
14 - Christian Mansell - Rodin - 1'37"723 - 12
15 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'37"956 - 44
16 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'38"051 - 44
17 - Sebastian Montoya - Prema - 1'38"145 - 19
18 - Jak Crawford - Dams - 1'38"314 - 9
19 - Sami Meguetounif - Trident - 1'38"350 - 14
20 - Cian Shields - AIX - 1'39"695 - 15
21 - Luke Browning - Hitech - 2'21"790 - 23
22 - Dino Beganovic - Hitech - senza tempo - 0

Mercoledì 11 dicembre 2024, 2° turno

1 - Jak Crawford - Dams - 1'36"697 - 37 giri
2 - Kush Maini - Dams - 1'36"843 - 36
3 - Victor Martins - ART - 1'36"870 - 36
4 - Dino Beganovic - Hitech - 1'37"250 - 49
5 - Sami Meguetounif - Trident - 1'37"385 - 35
6 - Luke Browning - Hitech - 1'37"409 - 53
7 - Josep Maria Martì - Campos - 1'37"414 - 24
8 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'37"474 - 24
9 - Max Esterson - Trident - 1'37"597 - 36
10 - Ritomo Miyata - ART - 1'37"682 - 36
11 - Arvid Lindblad - Campos - 1'37"782 - 33
12 - Cian Shields - AIX - 1'38"684 - 35
13 - Christian Mansell - Rodin - 1'38"703 - 51
14 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'39"284 - 52
15 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'39"847 - 51
16 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'39"917 - 46
17 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'40"033 - 47
18 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'40"622 - 36
19 - Alexander Dunne - Rodin - 1'40"975 - 36
20 - Gabriele Minì - Prema - 1'53"828 - 53
21 - Sebastian Montoya - Prema - 1'58"809 - 46
22 - Joshua Durksen - AIX - senza tempo - 36

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI