formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
dtm Test al Nurburgring, 4° giorno<br />Si chiude con Rast al comando
11 Giu 2020 [19:19]

Test al Nurburgring, 4° giorno
Si chiude con Rast al comando

Jacopo Rubino

È stato il campione in carica René Rast a chiudere in vetta l'ultima giornata dei test DTM al Nurburgring. Il pilota tedesco, sul circuito "Sprint" da 3629 metri, ha fermato i cronometri in 1'19"028: non è miglior riferimento della settimana, visto che Ferdinand Habsburg ieri era arrivato a 1'18"911 con l'Audi clienti del team WRT. Oggi l'austriaco ha girato soltanto al pomeriggio ed è stato il più lento (1'21"134), segno di un programma di lavoro differente.

Rast, invece, ha preceduto le BMW di Timo Glock e Jonathan Aberdein: il terzetto di testa è stato anche il più impegnato in pista, rispettivamente con 165, 161 e 166 giri completati. Il vero stakanovista di queste prove è stato però Mike Rockenfeller, che ha messo assieme 569 passaggi da lunedì: l'alfiere di casa Phoenix ha dovuto sopperire alle difficoltà di Loic Duval, dolorante per una clavicola fratturata di recente in allenamento. Oggi il francese è riuscito a tornare al volante per 39 giri nella fase pomeridiana.

Tanti chilometri anche per Robert Kubica, alla guida della M4 satellite della ART Grand Prix. Il polacco ha piazzato l'ottavo crono assoluto di giornata, restando a meno di 5 decimi dalla vetta. E con 541 tornate totali, solo Rockenfeller ha fatto di più.

In azione anche un nome a sorpresa, Harrison Newey: il britannico, figlio di Adrian direttore tecnico Red Bull in F1, è stato chiamato da WRT per guidare la seconda RS5 a disposizioni, data l'assenza di Ed Jones che non ha potuto raggiungere la Germania a causa dei blocchi sui voli dopo il Coronavirus. Newey junior, nel 2019 in Super Formula ma ormai votato alle ruote coperte con l'endurance, al debutto su questo tipo di vetture non ha affatto sfigurato, battendo pure il compagno di box Fabio Scherer, ma la presenza odierna è stata una-tantum.

Giovedì 11 giugno 2020, 4° giorno

1 - Rene Rast (Audi) - Rosberg - 1'19"028 - 165 giri
2 - Timo Glock (BMW) - 1'19"193 - 161
3 - Jonathan Aberdein (BMW) - 1'19"230 - 166
4 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'19"286 - 82
5 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'19"375 - 80
6 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'19"428 - 94
7 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'19"476 - 154
8 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'19"493 - 146
9 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 1'19"761 - 140
10 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'20"045 - 39
11 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'20"401 - 66
12 - Ferdinand von Habsburg (Audi) - WRT - 1'21"134 - 84
13 - Philipp Eng (BMW) - RBM - s.t. - 6