formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
14 Set 2017 [18:50]

Test con Venturi per Bruni e Hartley

Massimo Costa

Gianmaria Bruni è tornato al volante di una monoposto. L'occasione si è presentata dopo oltre un decennio alla fine del mese di agosto, quando il pilota romano sotto contratto Porsche ha guidato una vettura della Formula E, precisamente quella del team Venturi. Il test si è svolto in gran segreto su un circuito del sud della Francia e soltanto ora e-racing365 ha diffuso la notizia. Al test ha partecipato un altro pilota Porsche, Brendon Hartley, star della LMP1. In pista anche Maro Engel (già in Formula E con Venturi nel 2016 e attualmente nel DTM con i colori Mercedes) e James Rossiter, che corre nel SuperGT giapponese. Non è escluso che il test sostenuto dai piloti Porsche, Bruni e Hartley, sia stato richiesto dalla Casa tedesca che si impegnerà nella Formula E in forma ufficiale (e per questo ha lasciato il WEC LMP1) a partire dalla stagione 2019/2020. Magari per scoprire alcuni segreti delle vetture e verificare anche il comportamento dei due piloti in vista di test futuri e, perché no, partecipazione al campionato.