F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo CostaLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmelò del Super T...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
14 Set 2017 [18:50]

Test con Venturi per Bruni e Hartley

Massimo Costa

Gianmaria Bruni è tornato al volante di una monoposto. L'occasione si è presentata dopo oltre un decennio alla fine del mese di agosto, quando il pilota romano sotto contratto Porsche ha guidato una vettura della Formula E, precisamente quella del team Venturi. Il test si è svolto in gran segreto su un circuito del sud della Francia e soltanto ora e-racing365 ha diffuso la notizia. Al test ha partecipato un altro pilota Porsche, Brendon Hartley, star della LMP1. In pista anche Maro Engel (già in Formula E con Venturi nel 2016 e attualmente nel DTM con i colori Mercedes) e James Rossiter, che corre nel SuperGT giapponese. Non è escluso che il test sostenuto dai piloti Porsche, Bruni e Hartley, sia stato richiesto dalla Casa tedesca che si impegnerà nella Formula E in forma ufficiale (e per questo ha lasciato il WEC LMP1) a partire dalla stagione 2019/2020. Magari per scoprire alcuni segreti delle vetture e verificare anche il comportamento dei due piloti in vista di test futuri e, perché no, partecipazione al campionato.