Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
14 Set 2017 [18:50]

Test con Venturi per Bruni e Hartley

Massimo Costa

Gianmaria Bruni è tornato al volante di una monoposto. L'occasione si è presentata dopo oltre un decennio alla fine del mese di agosto, quando il pilota romano sotto contratto Porsche ha guidato una vettura della Formula E, precisamente quella del team Venturi. Il test si è svolto in gran segreto su un circuito del sud della Francia e soltanto ora e-racing365 ha diffuso la notizia. Al test ha partecipato un altro pilota Porsche, Brendon Hartley, star della LMP1. In pista anche Maro Engel (già in Formula E con Venturi nel 2016 e attualmente nel DTM con i colori Mercedes) e James Rossiter, che corre nel SuperGT giapponese. Non è escluso che il test sostenuto dai piloti Porsche, Bruni e Hartley, sia stato richiesto dalla Casa tedesca che si impegnerà nella Formula E in forma ufficiale (e per questo ha lasciato il WEC LMP1) a partire dalla stagione 2019/2020. Magari per scoprire alcuni segreti delle vetture e verificare anche il comportamento dei due piloti in vista di test futuri e, perché no, partecipazione al campionato.