F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
12 Gen 2021 [19:57]

Test invernali, intesa fra i team:
saranno in Bahrain dal 12 al 14 marzo

Jacopo Rubino

I test invernali 2021 si spostano da Barcellona a Sakhir, le squadre di Formula 1 hanno trovato l'intesa anche sulle date: dal 12 al 14 marzo, nel weekend inizialmente pensato per il Gran Premio d'Australia. Il rinvio della gara di Melbourne, per gli ostacoli creati dal Coronavirus, ha però spianato la strada al trasferimento delle prove in Bahrain, dove il 28 marzo si disputerà quello che sarà adesso il round di apertura del Mondiale.

A livello logistico questa soluzione ridurrà gli spostamenti di materiale, da un lato, ma dall'altro allontana le scuderie dalle rispettive basi europee, con più difficoltà di recapitare ricambi in caso di necessità. I vantaggi climatici sono invece indiscutibili: in Medio Oriente il rischio di pioggia (o peggio) sarà nullo e le temperature saranno più indicative rispetto a quelle dello stesso periodo in Spagna. Considerando che quest'anno i test sono stati ridotti da 6 ad appena 3 giorni, è un elemento molto significativo.

Sakhir aveva già ospitato una parte dei collaudi precampionato nel 2014, quando erano all'esordio le attuali power unit turbo-ibride da 1.6 litri. Il cambio di sede, questa volta, darà ai team più margine per completare l'assemblaggio delle nuove monoposto, rispetto al vecchio programma di girare al Montmelò a inizio marzo.

Come spiegato da Autosport, si è anche discusso di effettuare le prove nella settimana precedente al GP: la maggioranza delle squadre era d'accordo, anche per risparmiare sui pernottamenti, ma ad opporsi è stata la McLaren che, dovendo affrontare il passaggio dal motore Renault a quello Mercedes, preferisce disporre di più tempo per risolvere eventuali problemi emersi in pista.

Meglio anche per Liberty Media, pare, probabilmente per ragioni di copertura mediatica: test e gara distanti due settimane porteranno l'attenzione sulla F1 in anticipo e su un arco di tempo più distribuito.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar