indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
4 Feb 2023 [10:32]

Thermal Club, 2° giorno
Comandano Ericsson e Kirkwood

Marco Cortesi

Marcus Ericsson ed il team Ganassi hanno concluso al comando il secondo giorno di test pre-stagione al Thermal Club, tracciato privato della Coachella Valley a due ore da San Francisco. Il pilota svedese ha preceduto Christian Lundgaard nel turno della mattina, e i tempi dei due piloti nordici hanno resistito anche al pomeriggio, quando Kyle Kirkwood ha portato al comando il team Andretti. Alla fine Kirkwood ha chiuso terzo assoluto, col tempo della mattina e con alle spalle altri due giovani talenti, Callum Ilott e Marcus Armstrong. A seguire Will Power, migliore dei piloti Penske, davanti a Scott McLaughlin. In top-10 finale anche Alex Palou, Felix Rosenqvist, miglior pilota McLaren nonostante qualche uscita, e Scott Dixon.

Nel finale giornata ci sono state diverse escursioni e bandiere rosse, che hanno coinvolto diversi piloti nei loro tentativi al limite, tutti però senza particolari danni. Presenti anche stop tecnici, tutti minori. Unica eccezione Ilott, fermato negli ultimi minuti del turno della mattina per guida troppo aggressiva.

Venerdì 3 febbraio 2023, 2° giorno

1 - Marcus Ericsson - (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'38"4223
2 - Christian Lundgaard - (Dallara-Honda) - RLL - 1'38"5682
3 - Kyle Kirkwood - (Dallara-Honda) - Andretti - 1'38"7885
4 - Callum Ilott - (Dallara-Chevy) - Juncos - 1'38"8404
5 - Marcus Armstrong - (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'38"8409
6 - Will Power - (Dallara-Chevy) - Penske - 1'38"8702
7 - Alex Palou - (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'38"8718
8 - Scott McLaughlin - (Dallara-Chevy) - Penske - 1'38"9052
9 - Felix Rosenqvist - (Dallara-Chevy) - McLaren - 1'38"941
10 - Scott Dixon - (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'38"9762
11 - Simon Pagenaud - (Dallara-Honda) - MSR - 1'38"9769
12 - Josef Newgarden - (Dallara-Chevy) - Penske - 1'39"0301
13 - Alexander Rossi - (Dallara-Chevy) - McLaren - 1'39"0913
14 - Romain Grosjean - (Dallara-Honda) - Andretti - 1'39"0944
15 - Colton Herta - (Dallara-Honda) - Andretti - 1'39"1047
16 - Pato O’Ward - (Dallara-Chevy) - McLaren - 1'39"1486
17 - David Malukas - (Dallara-Honda) - Coyne - 1'39"3668
18 - Helio Castroneves - (Dallara-Honda) - MSR - 1'39"3803
19 - Devlin DeFrancesco - (Dallara-Honda) - Andretti - 1'39"5308
20 - Jack Harvey - (Dallara-Honda) - RLL - 1'39"696
21 - Agustin Canapino - (Dallara-Chevy) - Juncos - 1'39"7039
22 - Graham Rahal - (Dallara-Honda) - RLL - 1'39"7432
23 - Rinus VeeKay - (Dallara-Chevy) - ECR - 1'39"8912
24 - Sting Ray Robb - (Dallara-Honda) - Coyne - 1'39'8983
25 - Santino Ferrucci - (Dallara-Chevy) - Foyt - 1'39"9366
26 - Conor Daly - (Dallara-Chevy) - ECR - 1'40"1192
27 - Benjamin Pedersen - (Dallara-Chevy) - Foyt - 1'40"1297
DALLARAPREMA