formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
23 Mar 2005 [12:43]

Thomas Biagi è il pilota
della Maserati Vitaphone

Ha fatto tutto in gran segreto Thomas Biagi e alla fine ha stupito tutti. L'ex campione FIA GT 2003, è infatti il nuovo pilota del team Vitaphone e guiderà l'ambita Maserati MC12 in coppia con il tedesco Timo Scheider, già pilota Opel nel DTM. Biagi nel 2004, nonostante avesse vinto il titolo FIA GT con Matteo Bobbi, fu costretto per motivi di budget a non poter difendere la corona di campione con la Ferrari 550 della Scuderia Italia. In extremis, trovò una sistemazione nel team olandese di John Bosch per guidare una Ferrari 575 nel campionato Le Mans Endurance Series. Un anno anonimo in una categoria dove le vetture GT sono sovrastate dai Prototipi. Il sogno di Biagi era quello di poter guidare una Maserati. Rimasto tagliato fuori dal «giro» ufficiale, il pilota ferrarese ha avviato trattative segrete con Michael Bartels, il grande direttore d'orchestra del progetto Vitaphone Maserati. E a sorpresa, la scorsa settimana, l'accordo è stato siglato e Thomas ieri ha potuto saggiare per la prima volta la MC12. Di buona caratura il suo compagno di squadra, Scheider, secondo nella F.3 tedesca del 1997 e nel DTM dal 2000 dove ha ottenuto nelle stagioni 2002-2003-2004 sempre l'ottavo posto con la Opel ufficiale.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing