GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
23 Mar 2005 [12:43]

Thomas Biagi è il pilota
della Maserati Vitaphone

Ha fatto tutto in gran segreto Thomas Biagi e alla fine ha stupito tutti. L'ex campione FIA GT 2003, è infatti il nuovo pilota del team Vitaphone e guiderà l'ambita Maserati MC12 in coppia con il tedesco Timo Scheider, già pilota Opel nel DTM. Biagi nel 2004, nonostante avesse vinto il titolo FIA GT con Matteo Bobbi, fu costretto per motivi di budget a non poter difendere la corona di campione con la Ferrari 550 della Scuderia Italia. In extremis, trovò una sistemazione nel team olandese di John Bosch per guidare una Ferrari 575 nel campionato Le Mans Endurance Series. Un anno anonimo in una categoria dove le vetture GT sono sovrastate dai Prototipi. Il sogno di Biagi era quello di poter guidare una Maserati. Rimasto tagliato fuori dal «giro» ufficiale, il pilota ferrarese ha avviato trattative segrete con Michael Bartels, il grande direttore d'orchestra del progetto Vitaphone Maserati. E a sorpresa, la scorsa settimana, l'accordo è stato siglato e Thomas ieri ha potuto saggiare per la prima volta la MC12. Di buona caratura il suo compagno di squadra, Scheider, secondo nella F.3 tedesca del 1997 e nel DTM dal 2000 dove ha ottenuto nelle stagioni 2002-2003-2004 sempre l'ottavo posto con la Opel ufficiale.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing