Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy
Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La coppia dell’Oregon Team ha monopolizzato la scena delle World Finals Lamborghini 2025 conquistando due vittorie e il titolo di classe Am. Perolini e Ciglia hanno coronato un fine settimana perfetto iniziato con la conquista del titolo Am, nel Super Trofeo Europa, e concluso con un trionfo schiacciante nelle finali del monomarca del Toro. Vittoria mai messa in discussione per Karim Ojjeh nella Lamborghini Cup. Il saudita del Rexal Villorba Corse non ha lasciato nulla agli avversari conquistando entrambe le manche di Misano.
La partenza ha visto Stephane Lemeret dettare l’andatura dalla pole position. Il belga del team CMR è riuscito a creare subito un margine si sicurezza su Paolo Biglieri e Ciglia, quest’ultimo partito terzo. A centro gruppo ci sono state le prime scaramucce con Gabriel Holguin che ha perso il controllo della sua Hurácan Super Trofeo Evo2 sbattendo contro il guardrail. L’alfiere del PPM è poi rimbalzato a centro pista centrando l’incolpevole Philip Tang. Con le due Lamborghini ferme nelle vie di fuga si è reso indispensabile l’ingresso della safety-car.
La gara è ripresa dopo dieci minuti con Lemeret che ha immediatamente allungato sugli avversari. La corsa è proseguita regolare fino all’apertura della finestra dei pit-stop. In questo frangente il muretto dell’Oregon Team è stato il più reattivo richiamando ai box Ciglia che ha, così, ceduto il volante della Hurácan a Perolini. La strategia si è rivelata azzeccata con l’italiano che ha scavalcato Biglieri mettendosi alle spalle di Rodrigue Gillion, subentrato a Lemeret.
Tuttavia il belga del CMR non si è rivelato altrettanto veloce come il suo compagno di squadra venendo scavalcato da un arrembante Perolini. Gillion ha inoltre continuato a perdere terreno subendo il sorpasso anche da parte di Adrian Lewandowski che, in precedenza, era riuscito ad avere la meglio su Biglieri, costretto a scontare una sosta più lunga di tre secondi correndo da solo sulla Hurácan del team ASR.
Lanciato verso la vittoria, Perolini si è visto azzerare tutto il vantaggio a meno di dieci minuti dalla bandiera a scacchi. La safety-car ha dovuto fare il suo secondo ingresso in pista per consentire ai commissari di spostare la Hurácan di Dean Neuls, finita nella ghiaia dopo aver subito un contatto con Seweryn Mazur.
La gara è ripresa con appena cinque minuti sul cronometro. Perolini ha tenuto il comando nonostante sia stato colpito al retrotreno da Lewandowski. Ad avere la peggio è stato però il polacco che ha rovinato l’anteriore della sua Hurácan. La direzione gara ha esposto la bandiera nera con bollo arancione, ma il pilota del GT3 Poland ha proseguito dritto venendo poi squalificato.
Perolini ha quindi approfittato del caos alle sue spalle per tagliare indisturbato il traguardo andando a vincere il titolo Am in coppia con Ciglia. Autore di un’incredibile rimonta, Stephane Tribaudini ha colto il secondo posto assieme a Piergiacomo Randazzo. Mentre a completare il podio è stato Biglieri al termine di un acceso duello con Antoine Comeau, primo tra i protagonisti del Super Trofeo North America.
Vittoria mai messa in discussione per Ojjeh in Lamborghini Cup. Ottavo assoluto, il portacolori del Rexal Villorba si è reso protagonista di una gara solida e priva di sbavature. Il saudita ha preceduto i compagni di squadra Donovan e Luciano Privitelio, decimi assoluti, mentre l’americano Rocky Bolduc ha completato il podio di classe.
Domenica 9 novembre 2025, gara 2 (Am e Lamborghini Cup)
1 - Perolini-Ciglia - Oregon - 29 giri
2 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 5"462
3 - Paolo Biglieri - ASR - 8"292
4 - Antoine Comeau - ANSA - 12"937
5 - David Staab - PPM - 14"087
6 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 14"708
7 - Garrett Adams - Alliance - 15"225
8 - Karim Ojjeh - Scuderia Villorba - 16"731
9 - Cao-Lu - Hudson Auto - 17"488
10 - D.Privitelio-L.Privitelio - Villorba - 19"210
11 - Rocky Bolduc - RAFA - 19"964
12 - Lemeret-Gillion - CMR Royale - 21"299
13 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 23"045
14 - Adalberto Baptista - Oregon - 24"096
15 - Ray Shahi - US Racetronics - 27"398
16 - Alfredo Ortega - BDR - 28"473
17 - Roberts-Courtney - Leipert 28"598
18 - Chan-Tse - DL Racing - 29"123
19 - Huang-Huang - BC Racing - 30"545
20 - Jonathan Hirshberg - US Racetronics - 30"818
21 - Li Dongsheng-Li Donghui - Climax Racing - 31"536
22 - Zairel Oh-Zairel Oh - HZO Fortis - 36"142
23 - Suttiluck Buncharoen - True Visions - 39"536
24 - Umar Abdullah - Delta Garage - 50"877
25 - Supachai Weeraborwornpong - Siamgas - 1 giro
26 - Serge Doms - Icepol - 1 giro
27 - Dean Neuls - TR3 - 7 giri
Giro più veloce: Stéphane Tribaudini 1'35"138
Ritirati
Cristian Bortolato - DL Racing
Carazo-Holguin - PPM
Philip Tang - DL Racing
Francesco Turzo - DL Racing
Squalificati
Adrian Lewandowski - GT3 Poland