formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Cecotto

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti dell...

Leggi »
8 Nov 2025 [18:36]

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy

La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di scena anche dopo la bandiera a scacchi. Gara 1 di Misano, riservata alle classi Pro e ProAm, ha offerto un finale infuocato con Elias De La Torre e Will Bamber che sono riusciti a trionfare al termine di un acceso triello. Bravo e fortunato, l’equipaggio del TR3 Racing ha approfittato della penalità inflitta alla coppia del VSR Paul Levet-Adam Putera, per salire sul gradino più alto del podio. 

La gara è scattata nel segno di Danny Formal. L’alfiere del Wayne Taylor Racing, partito dalla pole position, ha mantenuto la testa incalzato da Bamber e Levet. Il costaricano ha imposto un ritmo serrato cercando di costruire fin dai primi passaggi un margine di sicurezza in vista del pit-stop obbligatorio. Bamber, tuttavia, non ha mai mollato la presa restando incollato agli scarichi della Hurácan Super Trofeo Evo2 del WTR.

Ciò ha permesso alla coppia del TR3 Racing di balzare al comando delle operazioni proprio al termine del valzer delle soste. De La Torre, subentrato a Bamber, è rientrato in pista davanti ad Hampus Eriksson che, a sua volta, aveva rilevato il volante da Formal. Il fratello d’arte ha iniziato una furiosa rimonta che gli ha consentito di chiudere il divario su De La Torre.

I due hanno dato vita ad un duello entusiasmante. Ma, tra staccate al limite e cambi di posizione, De La Torre è riuscito a tenere a bada Eriksson. L’americano ha ripreso a rifiatare a 11 minuti dalla bandiera a scacchi, quando è entrata in azione la safety-car per consentire la rimozione dalla Hurácan di Shun Liu Kai rimasta ferma a bordo pista.

Alla ripartenza, a se minuti dal termine, De La Torre ha mantenuto la testa, ma Eriksson ha proseguito il pressing. Ad approfittarne è stato Putera, che si è avvicinato pericolosamente alla coppia pronto ad approfittare di qualsiasi errore. All’ultimo giro, quando tutto sembrava ormai deciso, è arrivato il colpo di scena. Eriksson ha forzato l’attacco su De La Torre, trovando il varco per passare, Putera ne ha approfittato tentando di infilarsi nello spazio lasciato libero. Il contatto con la Huracán del pilota svedese è stato inevitabile.

La bandiera a scacchi ha sancito la vittoria sul campo di Putera, ma la gioia per il pilota del VSR non è durata a lungo. La direzione gara, dopo aver visionato le immagini dell’incidente, ha inflitto cinque secondi di penalità al malese per la manovra dell’ultimo giro. La sanzione ha retrocesso il pilota del VSR al secondo posto consegnando la vittoria a De La Torre e Bamber.

A completare il podio di classe Pro sono stati Enzo Geraci e Josef Knopp, bravi a capitalizzare il caotico finale della corsa. Mentre Silas Loven Rytter e Anrhony Pretorius, al volante della Hurácan del Leipert Motorsport, e la coppia dell’Alliance Racing Luke Berkeley ed Ernie Francis hanno chiuso in top-5. In ProAm il successo è andato a Chris van der Drift e Todd Kingsford. Dodicesimi assoluti, i piloti del VSR hanno avuto la meglio su Georgi Dimitrov e Dimitri Enjalbert.

Sabato 8 novembre 2025, gara 1 (Pro e Pro-Am)

1 - Bamber-De La Torre - TR3 - 30 giri
2 - Levet-Putera - VSR - 4"560
3 - Geraci-Knopp - Oregon - 5"352
4 - Rytter-Pretorius - Leipert - 6"691
5 - Francis-Berkeley - Alliance - 7"193
6 - Formal-Eriksson - WTR - 7"899
7 - Morey-Tandon - Forty7 - 9"979
8 - Ethan Brown - Leipert - 11"306
9 - Bonduel-Fontana - BDR - 12"517
10 - Pedrini-Fraboni - Target - 12"693
11 - Denning-Leong - SJM Theodore - 12"859
12 - Van Der Drift-Kingsford - VSR - 13"147
13 - Dimitrov-Guerin - CMR - 13"990
14 - Jacob Riegel - Leipert - 14"172
15 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 15"653
16 - Nahra-Enjalbert - BDR - 15"729
17 - Colin Queen - ANSA - 17"719
18 - Orudzhev-Abkhazava - ART Line - 18"214
19 - Messina-Wisniewski - Oregon - 26"740
20 - Cecotto-Huang - BC Racing - 27"361
21 - Karlinskas-Trinka - MLT - 28"272
22 - Schandorff-Lewandowski - ASR - 29"070
23 - Rosina-Formanek - Micanek - 30"102
24 - Segù-Locanto - DL Racing - 32"939
25 - McGee-Doyle - WTR - 34"030
26 - Pavlović-Ruffini - ASR - 37"363
27 - Brewer-Hepworth - RAFA - 37"846
28 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 41"712
29 - Siderman Mateo - TR3 - 54"397
30 - Nemschoff-Miller - Flying Lizards - 1 giro
31 - Persing Nick - WTR - 1 giro
32 - Liang-Lee - SQDA-GRIT - 3 giri

Giro più veloce: Will Bamber 1'34"291

Ritirati
Guido Luchetti - Target
Ling-Liu - Hudson Auto
Geis-Hart - TR3
Bergman-Thalin - Leipert
Song-Leitch - Leipert
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET