Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
2 Dic 2016 [9:59]

Torna il GP di Francia nel 2018?
L'ufficialità attesa lunedì

Jacopo Rubino - Photo4

A un decennio esatto dall'ultima edizione disputata a Magny-Cours, vinta da Felipe Massa, il Gran Premio di Francia potrebbe clamorosamente tornare in Formula 1 nel 2018. A riportarlo sono oggi diverse autorevoli fonti come L'Equipe o Auto Hebdo, secondo i quali la notizia diventerebbe ufficiale già lunedì con una conferenza stampa preso l'Automobile Club de France.

Dopo numerosi tentativi falliti, questa sembra davvero la volta buona per far risogere la corsa transalpina: il circuito designato è quello del Paul Ricard, che tra il 1971 e il 1990 aveva già accolto in 14 occasioni la serie iridata prima di cedere il testimone alla stessa Magny-Cours. Il tracciato di Le Castellet è di fatto controllato da una società fiduciaria di Bernie Ecclestone, e lo scorso gennaio ha accolto i test con le gomme Pirelli wet che avevano visto all'opera Ferrari, Red Bull e McLaren.

Il progetto per riprendersi la F1 è stato portato avanti a fari spenti in questi mesi, con un gruppo di lavoro capitanato da Christian Estrosi, presidente della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Secondo L'Equipe, decisivo nelle trattative sarebbe stato anche il ruolo giocato da Alain Prost (qui ultimo trionfatore) ed Eric Boullier, attuale direttore sportivo della stessa McLaren. Non ci sarebbero invece finanziamenti da parte del governo di Parigi.

La gara francese verrebbe collocata in calendario a fine estate, a cavallo tra agosto e settembre, con un contratto quinquennale. Per sostenere più facilmente i costi, vengono ipotizzate anche sinergie con i promoters del GP del Belgio a Spa, o persino di Montecarlo, distante meno di 200 chilometri.

Nella foto, la partenza dell'ultimo GP di Francia nel 2008
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar