Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
19 Nov 2019 [8:19]

Toro Rosso, la gloria in Brasile
in attesa della nuova identità nel 2020

Jacopo Rubino

Manca ancora il Gran Premio di Abu Dhabi, ma il sensazionale risultato di Interlagos ci sembra già il degno congedo del nome Toro Rosso dalla Formula 1. È noto da qualche tempo, seppur non sia confermato ufficialmente, che dal prossimo anno la scuderia di Faenza si trasformerà in AlphaTauri, marchio di moda del gruppo Red Bull. C'è un po' di nostalgia, perché sarà meno evidente l'origine italiana del team, che nel 2006 la multinazionale austriaca volle omaggiare dopo aver acquistato la Minardi. Anche se nella sostanza non ci saranno grosse differenze: la forte componente tricolore, soprattutto a livello umano, resterà.

È però ironico che il nome Toro Rosso sia destinato ad essere accantonato in quella che è stata, probabilmente, la sua migliore stagione. Il sesto posto rinconquistato nel Mondiale è stato raggiunto solo nel 2008, l'anno della vittoria di Sebastian Vettel a Monza. Indimenticabile e forse ineguagliabile. Ma nel 2019 di piazzamenti sul podio ne sono arrivati due: quello di Daniil Kvyat in Germania, e quello appunto di Pierre Gasly in Brasile, addirittura secondo. Risultati entrambi figli di domeniche "pazze", sognate da Liberty Media per vedere in festa anche gli outsider.

Toro Rosso è riuscita a realizzare questo desiderio, e la gioia dei suoi meccanici dopo la bandiera a scacchi era incontenibile: sembrava ben superiore a quella dei titoli Mercedes. In fondo è normale che sia così, per chi normalmente è abituato a sgomitare a centro gruppo.

"Ho sempre definito questa squadra la mia famiglia italiana. Ne adoro lo spirito e la passione, i ragazzi si impegnano tantissimo e questo è stato il modo più bello per ringraziarli di tutti i loro costanti sforzi", ha sottolineato un Gasly al settimo cielo, dopo aver resistito in volata a Lewis Hamilton. Retrocesso in estate dalla Red Bull Racing, il francese al ritorno nella compagine satellite si è davvero ritrovato. E può godersi il momento di gloria: "Da pilota sogni sempre di essere in F1 e immagini il tuo primo podio, ma quando succede le emozioni sono indescrivibili".

Guardando al campionato, si può persino ambire ad un ulteriore passo avanti: la Renault, quinta, adesso è distante solo 8 lunghezze. A metà schieramento possono essere tante, ma chissà. Con un'altra gara piena di sorprese, a Yas Marina nulla sarebbe precluso. E allora sì, che la 14esima e ultima stagione del nome Toro Rosso in F1 sarebbe la migliore.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar