F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
13 Nov 2018 [15:24]

Toro Rosso sempre più laboratorio
Red Bull sperimenta soluzioni per il 2019

Alessandro Bucci - Photo4

Attualmente nona nel campionato costruttori, la Toro Rosso Honda ha in gran parte deluso le aspettative di pre stagione soprattutto se consideriamo che, il team con base a Faenza, ha attualmente 20 punti in meno di quelli raccolti nel 2017 con i propulsori Renault. La nuova partnership con gli uomini del Sol Levante sembrava poter generare frutti considerevoli per la squadra capitanata da Franz Tost invece, nell'arco della stagione, soprattutto negli ultimi episodi, la STR13 si è rivelata sempre di più un banco prova del team cugino Red Bull in vista del 2019 quando, la squadra austriaca, monterà anch'ella propulsori Honda. D'altronde, il consulente Red Bull Helmut Marko, a Hockenheim lo ammise a denti stretti: "Se in Toro Rosso trovano performance al banco è opportuno che la verifichino anche in pista, anche se questo comporterà delle penalità da pagare".

Davvero tante, infatti, le penalizzazioni in griglia di partenza rimediate dalla coppia Pierre Gasly e Brendon Hartley, molto spesso abbonate alle posizioni di coda alle spalle dei più blasonati colleghi Daniel Ricciardo (otto ritiri per l'australiano con tante partenze slittate per via di penalità extra) e Max Verstappen. Un aspetto interessante, tuttavia, è che gli sviluppi prodotti sulla STR13 non hanno riguardato solo il fronte della power-unit, ma anche quello telaistico ed aerodinamico. Pensiamo ad Austin, sede del GP degli Stati Uniti, dove è stato presentato un aggiornamento al telaio della vettura del solo francesino, arrivato non distante dalla top 10. Complice anche il maltempo presentatosi in Texas al venerdì, il team ha preferito non spremere le nuove componenti riservandole per i GP sudamericani.

A Città del Messico, infatti, Toro Rosso ha presentato un nuovo pacchetto composto da un'ala anteriore riveduta, dotata di un flap riposizionato e un deflettore laterale. Ispirandosi anche alle scelte adottate dai rivali, il team faentino ha rivisto anche le zone laterali, con modifiche che potevano contare su una maggior incidenza manuale in corso d'opera, recuperando carico aerodinamico. Evidente l'aumento del numero di deflettori (da due a tre elementi), con lo scopo di modificare il punto in cui le superfici incontrano la scia generata dal pneumatico anteriore. Un elemento che va ad incidere molto sui flussi d'aria che attraversano lateralmente la macchina. Soluzione già sperimentata ma che potrà trovare ulteriori margini di sviluppo in chiave 2019.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar