formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Qualifica
WRT e Rowe portano in prima fila BMW

Michele Montesano Conclusa la lunga pausa estiva, a due mesi dalla 24 Ore di Spa-Francorchamps, il GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno finale
Ogier sale in vetta, Rovanperä fora

Michele Montesano Non smette di regalare colpi di scena il Rally del Paraguay. L’ultimo evento, in ordine cronologico, ad av...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
19 Lug 2025 [22:15]

Toronto, qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani

In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta fuori dai confini statunitensi. Ad ottenere la pole position sul circuito cittadino di Toronto ci ha pensato Colton Herta, che si è confermato anche quest’anno il più veloce di tutti in Ontario, dove nel 2024 ha dominato sia in qualifica che in gara, tornando al successo dopo oltre due anni dall’ultima volta.

Nella scorsa stagione, oltre a quella di Toronto, di vittoria ne è arrivata anche un’altra, all’ultimo appuntamento sull’ovale di Nashville. Che sia questa pole di buon auspicio per il pilota del team Andretti? L’americano, più giovane vincitore di sempre in IndyCar, dovrà però guardarsi dal leader della classifica Alex Palou, che scatterà al suo fianco in seconda posizione grazie ad un tempo di 1’00”1078, comunque più lento del 59”8320 registrato da Herta, unico a scendere sotto il muro del minuto.

Dalla seconda fila prenderà il via Marcus Armstrong, autore di un’ottima qualifica che ha concluso col terzo miglior tempo. Sessione a due volti per il team Meyer Shank, grande protagonista con il neozelandese e fuori già in Q1 con Felix Rosenqvist, che scatterà soltanto diciassettesimo in virtù dell’ottavo tempo fatto segnare nel corso del Gruppo 1 del Q1.

Quarta posizione per Will Power, con l’unica Dallara del team Penske qualificata per la Fast Six (Scott McLaughlin e Josef Newgarden sono stati eliminati già in Q1). Alle sue spalle ci saranno invece Graham Rahal, quinto, e Kyle Kirkwood, che per via di un errore nel suo primo giro lanciato in Fast Six si è precluso la possibilità di giocarsi la pole contro il suo compagno di squadra in Andretti Herta. Dato tra i favoriti all’inizio del weekend, resta comunque in lizza per la vittoria domani, magari puntando sulla strategia, pur partendo sesto.

Escluso in Q2 invece Louis Foster, che condividerà la quarta fila con Marcus Ericsson, al volante della terza monoposto del team Andretti. Lo svedese ha rischiato di non partecipare alla qualifica, con i meccanici impegnati a lavorare sulla Dallara n.28 anche a turno già iniziato, riuscendo a mettere il proprio pilota in pista con il secondo gruppo, come da programma.

In top-ten anche Rinus Veekay, nono davanti a Pato O’Ward, in una giornata tutt’altro che semplice per il team McLaren. Il messicano, vincitore di Gara 1 la settimana scorsa a Newton, è stato l’unico pilota della squadra “papaya” a passare almeno in Q2. I suoi compagni Nolan Siegel e Christian Lundgaard sono infatti rimasti fuori già in Q1 e partiranno rispettivamente tredicesimo e diciannovesimo.

Buona la qualifica di Callum Ilott, velocissimo nel primo gruppo del Q1, in cui ha messo fuori avversari ben più quotati e poi dodicesimo in Q2. Il pilota britannico si è lamentato di problemi di traffico che non gli hanno permesso di migliorarsi ulteriormente, puntando almeno ad una top-ten o magari ad una qualificazione in Fast Six. Fuori in Q1 invece l’altro pilota del team Prema Robert Shwartzman, che partirà dalla decima fila in ventesima posizione.

Sabato 19 luglio 2025, qualifica

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 59”8320 - Fast Six
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’00”1078 - F6
3 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’00”3535 - F6
4 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’00”4519 - F6
5 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’00”8600 - F6
6 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1’04”5308 - F6

7 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’00”6684 - Q2
8 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1’00”7134 - Q2
9 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 1’00”7744 - Q2
10 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’00”9795 - Q2
11 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’01”7348 - Q2
12 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’01"8834 - Q2

13 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’00”3464 - Q1 Gruppo 1
14 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’00”2535 - Q1 Gruppo 2
15 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’00”3824 - Q1 G.1
16 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’00”2941 - Q1 G.2
17 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’00”4190 - Q1 G.1
18 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’00”3520 - Q1 G.2
19 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’00”4520 - Q1 G.1
20 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’00”3795 - Q1 G.2
21 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’00”5261 - Q1 G.1
22 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’00”4190 - Q1 G.2
23 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’00”7058 - Q1 G.1
24 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’00”6843 - Q1 G.2
25 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’01”0717 - Q1 G.1
26 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’00”7530 - Q1 G.2
27 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1’01”8019 - Q1 G.2

Il campionato
1.Palou 515; 2.O'Ward 386; 3.Dixon 342; 4.Kirkwood 335; 5.Lundgaard 300; 6.Rosenqvist 298; 7.Armstrong 267; 8.Herta 245; 9.Power 244; 10.Ferrucci, Malukas 237.
DALLARAPREMA