FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
7 Feb 2019 [11:03]

Toyota resta nel WEC
anche per la stagione 2019-2020

Jacopo Rubino

Toyota ufficializza il suo impegno nel World Endurance Championship anche per l'edizione 2019-2020, la prossima. Con un breve comunicato, la casa giapponese ha confermato che continuerà a schierare due esemplari della TS050 LMP1 per tutti gli otto appuntamenti in calendario, dalla 4 Ore di Silverstone (1° settembre 2019) alla 24 Ore di Le Mans del 2020 (13-14 giugno).

La rosa dei piloti sarà invece annunciata "prossimamente", e la curiosità è innanzitutto quella di scoprire se Fernando Alonso deciderà di proseguire l'avventura nel WEC. Festeggiato il successo della maratona della Sarthe, strategico nella sua caccia alla Tripla Corona, allo spagnolo manca solo l'ultimo tassello: la 500 Miglia di Indianapolis.

La Toyota ha fatto il suo ritorno nelle gare di durata dal 2012, riuscendo a centrare l'agognata vittoria a Le Mans solo quest'anno, ma conquistando in campionato nel 2014 (con Anthony Davidson e Sebastien Buemi) nella sfida contro le rivali Porsche e Audi, poi uscite di scena. Al momento il costruttore nipponico è l'unico impegnato ufficialmente in LMP1 con un prototipo ibrido, e la nota diffusa oggi non fa cenno di piani per il futuro regolamento Hypercar atteso per la stagione 2020-2021. Ma non è da interpretare come una mancanza di interesse.

Nel campionato in corso, le TS050 si sono imposte in quattro dei cinque round disputati, con l'eccezione di Silverstone in cui entrambe le macchine sono state squalificate per l'eccessiva usura del fondo, consegnando la prima posizione al trio Laurent/Menezes/Beche del team Rebellion.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA