indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
11 Giu 2010 [23:57]

Tutte le news da Montreal
Piloti Red Bull liberi di battersi

Tutte le ultime notizie da Montreal

Red Bull lascia liberi di battersi i suoi piloti
Nessun ordine di squadra. L'incidente di Istanbul fra i suoi due piloti, Sebastian Vettel e Mark Webber, non ha modificato la filosofia della Red Bull. Nonostante dopo il GP di Turchia il team manager Horner fosse nero, anzi blu, di rabbia, a Montreal ha voluto fare sapere che i suoi torelli rossi non saranno condizionati da ordini di scuderia. Da parte di Vettel e Webber, la promessa di stare più attenti, la prossima volta.

F-Duct nel cassetto in casa Red Bull
Utilizzato per la prima volta a Istanbul nelle prove, a Montreal lo F-Duct non è presente sulle due Red Bull. Verrà utilizzato quando saremo sicuri che funzionerà perfettamente, hanno fatto sapere.

Chandhok insegue la Force India
Karun Chandhok, pilota del team Hispania (a proposito, per lui un nuovo telaio F110, buttato quello danneggiato a Monaco nell'incidente con Jarno Trulli), sta già pensando al 2011. L'indiano è fermamente intenzionato a rimanere in F.1 e in vista del GP di casa che dovrebbe svolgersi il prossimo anno, sta lavorando per trovare gli sponsor giusti per salire sulla Force India.

Fittipaldi a sostegno dei commissari
Tocca a Emerson Fittipaldi consigliare i commissari sportivi a Montreal. Il grande "Emmo" due volte iridato, anche se lontano dalle competizioni da diversi anni, saprà dare le giuste indicazioni agli stewards senza problemi.

Villeneuve ci riprova per il 2011
Sul circuito di casa Jacques Villeneuve ha fatto sapere che dopo non essere riuscito a concretizzare, nonostante gli sforzi, il rientro in F.1 questa stagione (era in contatto con USF1), ci riproverà nel 2011. Assente dalla F.1 dal 2006, Villeneuve ha vinto il mondiale del 1997.

Intesa tecnica per il 2011
Mercoledì c'è stata a Montreal una riunione tra i rappresentanti delle squadre. È stato deciso all'unanimità di abolire dal 2011 lo F-Duct mentre ci si è trovati d'accordo sulla introduzione di un'ala posteriore a incidenza variabile regolata dal pilota durante la gara.

Montreal come il Rally di Finlandia
Tutti i piloti si sono lamentati della scivolosità del tracciato, ma la migliore descrizione l'ha fornita Heikki Kovalainen: "Nel primo turno di prove libere sembrava di essere in una speciale del Rally di Finlandia".

a cura di Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar