formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
4 Ago 2003 [16:45]

Tutte le novità del 2004!
Due pit-stop, gara più lunga, cambio al volante, un set di gomme in più e...

Sabato mattina, alle 10, i team manager della F.3000 internazionale si sono riuniti per decidere il futuro della categoria, che continuerà ad essere abbinata alla F.1. Tutti d'accordo nel convenire che serve una radicale sterzata su quello che è l'attuale regolamento sportivo e tecnico. Alla fine le decisioni buttate sul tavolo sono piaciute e con ogni probabilità verranno messe in pratica. Dal punto di vista tecnico, si è deciso di adottare il cambio al volante, soluzione che avvicina le monoposto a quelle della F.1. Per quanto riguarda il motore, le opportunità sono due: Zytek, il cui contratto di fornitura scade nel 2004, o Mecachrome, ovvero Renault. L'ingresso della Casa francese nella F.3000 internazionale (a proposito, si tenterà di riportare in vita la sigla F.2, certo di più facile identificazione per i non addetti ai lavori) sarebbe a dir poco importante e allo stesso tempo bizzarro. Importante perché il peso politico della Renault non ha bisogno di essere sottolineato, bizzarro perché la Casa transalpina è già pesantemente impegnata nella propria Tremila, la V6 3.5 che ha debuttato quest'anno. Sappiamo comunque che vi è stato un incontro tra Bernie Ecclestone e Patrick Faure (Renault), ma nulla è trapelato. I team manager hanno anche chiesto qualche intervento sull'aerodinamica della Lola; una rivisitazione della vettura ne prolungherebbe la vita e di conseguenza l'attuale monoposto verrebbe dismessa a fine 2005 e non al termine del 2004. Questa richiesta non è da sottovalutare in quanto offrirebbe un maggior respiro a una squadra desiderosa di entrare nella futura F.2. Chi acquisterebbe le attuali vetture per correre una sola stagione? E visto l'inpellente necessità di aumentare il parco partenti, questa richiesta è del tutto legittima.
Dal punto di vista sportivo grandi novità: le gare saranno più lunghe di circa 25 chilometri, dipenderà dai circuiti, e saranno introdotti due pit-stop obbligatori, sei i meccanici impiegati, per il solo cambio gomme (minimo due). Chi non le vorrà sostituire dovrà fermarsi lo stesso e sostare per una decina di secondi. Non si correrà più il sabato pomeriggio, tra l'indifferenza del pubblico, ma la domenica mattina con le tribune dei circuiti colme di spettatori in attesa del GP di F.1. I set di gomme a disposizione per il weekend saliranno da tre a quattro. Vi è stato anche il suggerimento di modificare le qualifiche, che si terranno il sabato: dopo il normale turno valevole per lo schieramento, i primi dieci dovrebbero cimentarsi nella Super Pole, come accade nel DTM.
L'ipotesi di unione con la Euro 3000 Series non è stata presa in considerazione.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI