Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
29 Ott 2004 [16:13]

Tutte le novità della monoposto Superfund 2005

Al Nurburgring, sede questo weekend dell’ultimo appuntamento stagionale del Superfund Euro 3000, è stata ufficialmente presentata la nuova monoposto che darà vita il prossimo anno all’inedita Formula Superfund. Si tratta di una vettura completamente nuova, realizzata dalla Force 10 Technology. L’azienda inglese ha affidato il progetto a John Travis, tecnico dalla lunga esperienza che ha lavorato con la Penske nella Cart e nella Irl, con la Reynard nella Champ Car mentre quest'anno è stato anche l'ingegnere della GD Racing nella World Series. La vettura ha un impatto visivo notevole, e conferma il grande salto di qualità preannunciato dagli organizzatori della Superfund. La carreggiata è di due metri, con una lunghezza di 4.67 metri ed un passo di tre. Originale e aggressiva l’aerodinamica, mentre il peso è di 576 kg a cui sarà aggiunta una zavorra di 22 chili. Interessante la soluzione adottata per il gruppo cambio-trasmissione, realizzato dalla X-TRAC con un sistema semi-automatico a sei rapporti con comandi al volante. I freni sono Brembo in fibra di carbonio, mentre i pneumatici saranno slick con una dimensione pari a quella di una F.1. Notevole anche la potenzialità del propulsore Judd: si tratta di un dieci cilindri derivato da un’unità già utilizzata nella LMES che sviluppa 700 cavalli. Curioso il dispositivo Boost, un bottone posto nell’abitacolo che consentirà ai piloti di disporre per qualche secondo di un supplemento di cavalli.
Alla conferenza stampa, nella quale sono stati illustrati i dettagli della nuova monoposto e del campionato 2005, ha fatto seguito una serie di giri di pista, dove la monoposto è stata guidata dal tester Karl Wendlinger. L’impatto è quello di una monoposto più vicina ad una F.1 che non a una F.3000, sia per la volumetria della vettura che per il suono del motore e la rapidità del cambio. La SF01 entrerà in produzione nel mese di gennaio, e una prima serie di dieci vetture sarà consegnata ai team entro la fine di febbraio. Il resto del lotto sarà pronto per l’inizio del mese di aprile, in tempo per iniziare i test collettivi in vista dell’apertura stagionale in programma a Brno il 1° maggio.

Roberto Chinchero