Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy
La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il via. I primi a scendere in pista sul circuito di Misano Adriatico sono stati i protagonisti di classe Am e del Lamborghini Cup per le due manche di qualificazione. A siglare il riferimento assoluto è stato Stephane Lemeret. Protagonista della seconda sessione, il belga del team CMR ha approfittato del tracciato più gommato e di un timido sole, che ha fatto capolino tra le nuvole, per fermare le lancette del cronometro in 1’34”983.
Nella prima qualifica si è riproposto il duello che ha animato l’ultimo fine settimana del Lamborghini Super Trofeo Europa con Stephane Tribaudini e Pietro Perolini che si sono sfidati sul filo dei millesimi. Al calare della bandiera a scacchi ad avere la meglio è stato il francese del Vincenzo Sospiri Racing che ha staccato la pole fermando il cronometro in 1’35”018. Al comando nei primi minuti della sessione, Perolini non è riuscito a rispondere dovendosi accontentare della seconda piazza a poco più di due decimi dal poleman.
Seconda fila per l’alfiere del team ASR Paolo Biglieri e Donovan Privitelio che, al volante della Hurácan Super Trofeo Evo2 del Rexal Villorba Corse, ha siglato la pole position in Lamborghini Cup. Quinto crono per Dean Nelus, il più veloce tra i piloti che hanno preso parte al Lamborghini Super Trofeo North America, seguito in scia dalle Hurácan del team GT3 poland di Seweryn Mazur e Adrian Lewandowski. Ottavo crono per il fresco vincitore del Lamborghini Cup Europe Karim Ojjeh.
La seconda qualifica ha invece visto protagonista Lemeret che si è istallato immediatamente in vetta alla graduatoria. Il belga del team CMR ha poi limato ulteriormente il suo tempo fermando il cronometro in 1’34”983. Unico a scendere sotto il muro del 1’35”, Lemeret ha staccato di oltre sei decimi Biglieri, bravo a migliorare la prestazione rispetto alla prima sessione.
Seconda fila per il fresco campione di classe Am del Super Trofeo Europa Massimo Ciglia, sulla Hurácan dell’Oregon Team, e il protagonista del campionato nordamericano Antoine Comeau. Quinto crono assoluto per Ojjeh che è riuscito a strappare la pole position della Lamborghini Cup. Così come avvenuto nella prima sessione, anche nella seconda qualifica gli alfieri del GT3 Poland Lewandowski d Mazur hanno centrato la top-10 precedendo i piloti del Super Trofeo Nord America Nelus, Rocky Bolduc e David Lac.
Sabato 8 novembre 2025, qualifica 1 (Am e Lamborghini Cup)
1 - Stéphane Tribaudini - VSR - 1'35"018
2 - Pietro Perolini - Oregon - 1'35"255
3 - Paolo Biglieri - ASR - 1'35"760
4 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 1'35"762
5 - Dean Neuls - TR3 - 1'35"856
6 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'35"940
7 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'36"097
8 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'36"386
9 - Sebastian Carazo - PPM - 1'36"472
10 - Antoine Comeau - ANSA - 1'36"714
11 - Garrett Adams - Alliance - 1'36"716
12 - Donghui Li - Climax - 1'36"830
13 - David Staab - PPM - 1'36"936
14 - Bihuang Zhou - Climax - 1'36"977
15 - Rocky Bolduc - RAFA - 1'37"015
16 - Ka Hing Tse - Champion Motor - 1'37"114
17 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'37"190
18 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'37"346
19 - Qikuan Cao - Hudson Auto by LKM - 1'37"477
20 - Jeff Courtney - Leipert - 1'37"492
21 - Umar Abdullah - Delta Garage - 1'37"517
22 - Oh Haziq Zairel - HZO Fortis - 1'37"797
23 - Jonathan Hirshberg - Forte - 1'37"917
24 - Ray Shahi - Forte - 1'38"050
25 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'38"091
26 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'38"347
27 - Rodrigue Gillion - CMR - 1'38"741
28 - Philip Tang - DL Racing - 1'39"000
29 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'39"640
30 - Johnson Huang - BC Racing - 1'39"985
31 - Supachai Weeraborwornpong - Siamgas - 1'40"180
32 - Serge Doms - BDR - 1'43"041
33 - Suttiluck Buncharoen - True Visions - Senza tempo
Sabato 8 novembre 2025, qualifica 2 (Am e Lamborghini Cup)
1 - Stéphane Lemeret - CMR - 1'34"983
2 - Paolo Biglieri - ASR - 1'35"594
3 - Massimo Ciglia - Oregon - 1'35"621
4 - Antoine Comeau - ANSA - 1'35"771
5 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'35"858
6 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'36"087
7 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 1'36"127
8 - Dean Neuls - TR3 - 1'36"436
9 - Rocky Bolduc - RAFA - 1'36"729
10 - David Staab - PPM - 1'36"764
11 - Gabriel Holguin - PPM - 1'36"993
12 - Zhiwei Lu - Hudson Auto by LKM - 1'37"023
13 - Garrett Adams - Alliance - 1'37"191
14 - Bihuang Zhou - Climax - 1'37"212
15 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 1'37"407
16 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'37"474
17 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'37"584
18 - Jonathan Hirshberg - Forte - 1'37"671
19 - Dongsheng Li - Climax - 1'37"773
20 - Ray Shahi - Forte - 1'37"911
21 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'38"229
22 - Philip Tang - DL Racing - 1'38"314
23 - Umar Abdullah - Delta Garage - 1'38"455
24 - Brian Huang - BC Racing - 1'38"991
25 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'39"267
26 - Hairie Oh Zairel - HZO Fortis - 1'39"504
27 - Fred Roberts - Leipert - 1'39"507
28 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 1'39"515
29 - Supachai Weeraborwornpong - Siamgas - 1'39"591
30 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'40"534
31 - Chi Chung Chan - Champion - 1'40"922
32 - Serge Doms - BDR - 1'41"977
33 - Suttiluck Buncharoen - True Visions - Senza tempo