World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
10 Nov 2015 [13:45]

Tutte le novità delle 488 GTE e GT3
Costosa e con motore e cambio nuovi

Marco Cortesi

Presentata alle Finali Mondiali nelle due declinazioni GTE e GT3, la Ferrari 488 ha fatto anche il suo debutto in pista in occasione del tradizionale show domenicale. Oltre alle immagini della presentazione, che seguono quelle trapelate dopo i primi test (oltre 2000 chilometri solo nelle prime uscite), sono emerse nuove informazioni.

Nuovo motore, ma anche nuovo cambio
Come detto, il propulsore sarà il 3.9 litri biturbo derivato dalla versione stradale, che ha portato ad un lungo lavoro di sviluppo. La 488 è la seconda GTE turbo a vedere la pista dopo la Ford GT, mentre in GT3 (rossa, senza livrea) c’erano già stati i precedenti di Nissan, McLaren e Cadillac. Si è cambiato profondamente anche per la parte relativa alla trasmissione, con il balzo da Hewland ad XTrac.

Debutto a Daytona, AF e Risi
Il debutto della GTE sarà, nei piani, alla 24 Ore di Daytona, anche se non è ancora stata presa una decisione ufficiale. Lo step successivo sarà Sebring, prima di passare a tempo pieno nel WEC. Nell’IMSA la partecipazione si dovrebbe ancora affidare al team Risi, punto di riferimento ufficiale insieme ad AF Corse. In Ferrari si è parlato di 150 vetture da produrre in 5 anni, la stragrande maggioranza delle quali in versione GT3.

Aerodinamica, cambiano fondamentali
Per la GTE sarà fondamentale anche il lato aerodinamico, quello che è stato più sviluppato per via dei nuovi regolamenti, con lo splitter posteriore esteso per 10 centimetri oltre la carrozzeria, elemento già visto su Aston Martin e Ford. In particolare, è stata completamente rifatto lo studio di tutta la parte al di sotto della linea centrale delle ruote. Tratto distintivo immediato tra le due vetture, gli sfoghi dell'aria sopra le ruote posteriori, presenti nella GT3 e vietati in GTE. Fondamentale anche il raffreddamento, punto critico di questo tipo di propulsore.

GT3 “cara” ma trasformabile?
Il prezzo della vettura GT3 sarà secondo le prime informazioni superiore ai 500.000€, posizionandosi al livello più alto della scala. ma non è ancora stato confermato se, come alcune voci preannunciavano, esisterà la possibilità di “upgrade” alle specifiche GTE. Una cosa assolutamente plausibile, considerato il fatto che per la prima volta le due vetture sono sviluppate insieme mentre la precedente 458 GT3 era realizzata a partire dalla Challenge. Un kit di trasformazione darebbe la possibilità di realizzare piani progressivi, in particolare per i gentleman.

Novità di sicurezza
Come per tutte le altre vetture, presente anche la botola sul tetto per l’estrazione del pilota, diventata per tutti obbligatoria. Un bel vantaggio è quello di progettare la vettura “attorno” al nuovo tetto. Altri costruttori (in particolare si parla di Chevrolet) hanno dovuto faticare parecchio per riconfigurare gli interni e i roll-bar delle loro vetture.






Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing