F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
28 Ago 2024 [16:24]

Tutti i retroscena che hanno
portato Colapinto alla Williams

Massimo Costa - XPB Images

Non è propriamente stata dettata dal cuore la decisione dii James Vowles, team principal Williams, di portare al debutto in F1 il principale esponente della propria Academy, Franco Colapinto. Per la promozione a pilota ufficiale al posto del licenziato Logan Sargeant, Vowles ha chiesto un cospicuo budget, apparentemente di 5 milioni di dollari per nove Gran Premi, come riporta il quotidiano argentino La Nacion.

L'operazione si è sviluppata nel weekend del GP di Olanda dopo che Sargeant ha semi distrutto la propria Williams nel terzo turno libero. Vowles non ci ha visto più ed ha contattato immediatamente Helmut Marko per avere Liam Lawson, ma dietro tale richiesta chiedeva anche 5 milioni di dollari. Immaginiamo già la risata di Marko. Con Mick Schumacher, la trattativa non è neanche partita, nonostante l'appoggio della Mercedes nei confronti dell'ex pilota del team Haas.

Sabato sera, Vowles ha quindi raggiunto telefonicamente Maria Catarineu, che col compagno Jamie Campbell-Walter (ex pilota) dirige la Bullet Sports Management di cui fa parte da lungo tempo Colapinto, oltre ai fratelli Benjamin ed Oliver Goethe, a Ferdinand Habsburg (nipote di Campbell-Walter) e Rui Andrade. Nella foto sotto, Campbell-Walter, Colapinto e Catarineu.



A quel punto, la Bullet Sports Management ha avviato furiosamente una serie di contatti con gli sponsor che già appoggiano Colapinto in Formiula 2. Il tramite è stato Gaston Parisier, fondatore della BigBox tra i finanziatori del pilota argentino, il quale non ha chiuso occhio per tre giorni nel confrontarsi con le altre aziende quali Globant, Cervecería Quilmes, Flybondi, Celulosa Argentina, YPF, Ripio y Bizarrap, per raggiungere la cifra richiesta da Vowles.

E' stata una pazza corsa contro il tempo e tra i iprotagonisti, anche Guibert Englebienne della Globant che è già partner ufficiale della F1 fino al 2026. Quando tutti i pezzetti del puzzle si sono incastrati, e non era facile considerando la tragica situazione finanziaria in cui è precipitata l'Argentina, è partita la telefonata a Vowles il quale ha dato il via libera per permettere a Colapinto di essere il pilota Williams per le prossime nove gare del Mondiale F1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar