F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
6 Set 2013 [11:44]

Tutto pronto per la Formula SAE

Varano Melegari conta appena 2.700 abitanti, ma a metà settembre supererà i 4.500 perché quasi 2.000 studenti di ingegneria invaderanno la pista ed il piccolo paese. Vengono dal Giappone all’Iran, da Israele all’India per presentare il loro prototipo da corsa a circa 120 massimi esperti del motorsport mondiale: presenti i giudici di Mercedes F1, Ferrari F1, FIAT, Dallara, Lamborghini, Petronas, SKF, Alfa Romeo, Maserati, Magneti Marelli, Pirelli, Continental e tanti altri che gratuitamente saranno a disposizione per 4 giorni.

L’occasione è la Formula SAE Italy 2013, evento organizzato dall’ATA, Associazione Tecnica dell’Automobile. I futuri ingegneri dovranno affrontare ben otto esami, sia statici-teorici (presentazione del loro modello di business, della progettazione, dell’analisi dei costi e del marketing) come se fossero dei tecnici inseriti in azienda, che dinamici con prove sull’asfalto (gare di accelerazione, di skid pad per testare la velocità in curva, di frenata e di endurance), come se fossero dei consumati esperti della pista.

Quest’anno saranno presenti ben 25 vetture elettriche, anche queste progettate dai ragazzi, in linea con la sensibilità Dallara per la mobilità ecosostenibile e con la Formula E, campionato FIA per soli propulsori elettrici che sarà lanciato nel 2014, per il quale Dallara fornisce tutti i telai. Oltre al fattore green, Dallara vede nella Formula SAE un momento chiave per aprirsi all’entusiasmo e alle idee dei giovani e, allo stesso tempo, per offrire ai migliori la possibilità di entrare nel mondo del motorsport: oltre 15 ingegneri, che attualmente lavorano in Dallara in diverse aree (dagli acquisti alla galleria del vento, dall’ufficio tecnico al CFD), hanno avuto passate esperienze in questa sfidante competizione.
gdlracingTatuus