formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
23 Mar 2011 [11:57]

Tutto straniero il Margutti

Le aspettative non vengono deluse dalla 22° edizione del Trofeo Andrea Margutti. Alla fine di un vibrante weekend sulla pista 7 Laghi, sono emersi quattro piloti stranieri, anche se gli italiani sono stati colpiti da qualche colpo di sfortuna di troppo. Ad aggiudicarsi le quattro categorie di quest’anno, con qualche sorpresa rispetto a quanto era stato espresso nelle prove e nelle manches eliminatorie, sono stati tutti piloti stranieri: il ceco Adam Janous (Intrepid-Tm) in KZ2, quindi lo svizzero Alain Valente (Swiss Hutless-Bmb) in KF2, il danese Slavco Ivanovic (Tony Kart-Vortex) in KF3 e il romeno Marco Dionisios (Top Kart-Lke) nella 60 Mini.

In KZ2 il ceco Adam Janous si era comunque già messo in evidenza nelle manche vincendo una gara, ma è riuscito da subito ad esprimersi al meglio in finale dopo essersi piazzato secondo in prefinale. Qui chi ha mancato l’appuntamento con la vittoria è stata la ragazza olandese Beitske Visser (Intrepid-Tm), afflitta da problemi ai freni nell’ultima manche di domenica mattina e poi costretta a un gran recupero fino al sesto posto in finale. Sul podio sono comunque terminati due italiani, il piemontese Massimo Aceto (Crg-Tm) e il lombardo Alberto Cavalieri (Intrepid-Pavesi), ottimi interpreti di questa categoria e sempre fra i maggiori protagonisti.

In KF2 ci aspettavamo il colpo vincente di Brandon Maisano, campione italiano della Formula ACI CSAI Abarth 2010 e tornato proprio in questa occasione a gareggiare in karting per tentare di ripetere in KF2 il successo del 2009. Invece, il pilota francese su Intrepid-Tm, dopo aver vinto la prefinale e essersi involato in testa nella finale, ha accusato un calo tecnico e ha perso terreno, tanto da doversi accontentare della quarta posizione. La vittoria è così andata allo svizzero Alain Valente (Swiss Hutless-Bmb), conquistata davanti al connazionale Pascal Eberle e dal russo Ivan Kostyukov, ambedue su Tony Kart-Vortex. Costretto al ritiro il belga Yannic De Brabander (Parolin-Tm) dopo essersi installato in seconda posizione alle spalle di Maisano.

In KF3 è stato il danese Slavco Ivanovic (Tony Kart-Vortex) a confermarsi anche in finale il più veloce di tutti (nella foto sopra) e fra i maggiori protagonisti del weekend. Chi sembrava poter contrastare il danese era soprattutto il francese Esteban Ocon (FA Kart-Vortex), ottimo nelle manche, ma quarto in finale. Sul podio alle spalle di Ivanovic, si sono quindi piazzati lo svedese Robin Hansson (Energy-Tm) e l’inglese Harrison Scott (Intrepid-Tm). Costretto al ritiro per incidente Kevin Lavelli (Top Kart-Comer), che era scattato dalla prima fila.

Nella 60 Mini il romeno Marcu Dionisios (Top Kart-Lke) si è confermato ai massimi livelli anche in finale, vincendo la gara conclusiva davanti ai due russi Alexander Zhirkov (Birel-Bmb) e Robert Shwartzman, con Birel anche quest’ultimo ma con motore Lke.
In occasione della presentazione piloti, nel turbinio di bandiere delle 33 nazioni dei piloti presenti in questo 22. Trofeo Andrea Margutti, un minuto di raccoglimento è stato dedicato alle vittime della tragedia che ha colpito il Giappone.

Una sintesi del 22. Trofeo Andrea Margutti sarà trasmessa in TV in differita dal 27 marzo e in replica fino al 3 aprile sul canale satellitare e digitale terrestre Nuvolari, oltre a Sportitalia, Rai Sport, Odeon e altre importanti emittenti nazionali nel programma weekend racing di Aci Sport.

Nella foto, Slavco Ivanovic
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM