Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
24 Giu 2025 [10:10]

USF2000 a Elkhart Lake, gare
Schrage allunga su Jeffers

Carlo Luciani

Il round della USF2000 a Road America ha regalato due gare ricche di colpi di scena. Dopo aver dominato il primo weekend dell’anno, Liam McNeilly non è più riuscito a rientrare negli Stati Uniti a causa di problemi legati al visto, restando così fuori anche da questa tappa. Un’assenza che ha lasciato spazio ad altri protagonisti, con Thomas Schrage e Teddy Musella che si sono spartiti le vittorie. Grazie al successo in gara 1, Schrage ha incrementato il proprio vantaggio in classifica su Jack Jeffers, penalizzato da diversi errori che hanno compromesso la sua prestazione.

In gara 1 Thomas Schrage ha ottenuto la seconda vittoria stagionale nella categoria. Corsa caotica, caratterizzata da due periodi di neutralizzazione, il primo dei quali ha coinvolto il poleman Jack Jeffers, fino a quel momento primo. Al quarto giro, in seguito ad un attacco subito da Teddy Musella, Jeffers ha reagito, ma a causa di un dosso la sua monoposto è volata in aria, dovendo ritirarsi in seguito ad un incidente spettacolare, fortunatamente senza conseguenze.

Quando la gara è ripresa, Schrage si è ritrovato in terza posizione per poi passare addirittura in testa prima di essere superato da Caleb Gafrarar. Al nono giro si è verificata la seconda interruzione, causata da un incidente tra Sebastian Garzon ed Brenden Cooley, con quest’ultimo rimasto bloccato nella ghiaia. La corsa è ripresa al penultimo passaggio e Schrage ne ha approfittato per portarsi al comando grazie ad un contatto tra Gafrarar e Fecury.

Sotto la bandiera a scacchi Schrage è andato a vincere davanti al suo compagno di squadra Musella. Terzo gradino del podio per G3 Argyros, seguito da Christian Camerom in quarta posizione. In top-five ha concluso anche Lucas Fecury, mentre alle sue spalle si è posizionato Ayrton Houk in sesta piazza. Settimo Evan Cooley, davanti a Timothy Carel, Eddie Beswick e Wian Boshoff a chiudere le prime dieci posizioni.

Dopo il secondo posto ottenuto nella prima corsa del weekend, in gara 2 Teddy Musella è riuscito ancora a migliorarsi, conquistando la sua prima vittoria nella USF2000. Scattato dalla seconda posizione, il portacolori del team VRD è stato superato da Evan Cooley, per poi risalire al secondo posto approfittando di un’uscita di pista da parte di Jack Jeffers.

Un incidente di Patricio Gonzelez ha poi interrotto la gara al terzo giro ed alla ripartenza Musella ne ha subito approfittato per scavalcare Cooley e portarsi in testa. All’ottava tornata si è verificato un altro ingresso della safety car per via di un contatto che ha causato il ritiro di Ayrton Houk. La corsa è ripresa per gli ultimi due giri con Musella, Cooley e Jeffers davanti a tutti. Quest’ultimo, dopo aver rimontato, è precipitato di nuovo indietro in classifica uscendo di pista.

Musella si è così involato verso la vittoria davanti a Cooley e Harley Keeble, al suo primo podio nella categoria. Quarto posto per Caleb Gafrarar, davanti al suo compagno di squadra (Pabst) G3 Argyros. Sesta posizione per Anthony Martella, seguito da Jeffers, settimo dopo i due errori commessi. Ottavo Lucas Fecury, con Sebastian Garzon ed Eddie Beswick alle sue spalle in nona e decima piazza.

Sabato 21 giugno 2025, gara 1

1 - Thomas Schrage - VRD - 12 giri 35’02”7819
2 - Teddy Musella - VRD - 1”7416
3 - G3 Argyros - Pabst - 2”0615
4 - Christian Cameron - VRD - 2”4838
5 - Lucas Fecury - Exclusive - 3”2482
6 - Ayrton Houk - Benchmark - 3”8138
7 - Evan Cooley - Exclusive - 5”3746
8 - Timothy Carel - JHDD - 5”4049
9 - Eddie Beswick - Synergy - 5”5485
10 - Wian Boshoff - SFHR - 5”6131
11 - Patricio Gonzalez - DEForce - 5”8732
12 - Jeshua Alianell - DEForce - 6”2832
13 - Anthony Martella - JHDD - 6”5098
14 - Ryan Giannetta - VRD - 7”0871
15 - Kaylee Contryman - Exclusive - 7”8827
16 - Thomas Nordquist - DEForce - 8”7657
17 - Caleb Gafrarar - Pabst - 12”9043
18 - Harley Keeble - JHDD - 27”6084

Ritirati
11° giro - Rodrigo Gonzalez
9° giro - Sebastian Garzon
8° giro - Brenden Cooley
4° giro - Jack Jeffers

Non partito
JT Hoskins

Sabato 21 giugno 2025, gara 2

1 - Teddy Musella - VRD - 12 giri 31’14”4761
2 - Evan Cooley - Exclusive - 0”3192
3 - Harley Keeble - JHDD - 0”5061
4 - Caleb Gafrarar - Pabst - 0”9347
5 - G3 Argyros - Pabst - 2”5753
6 - Anthony Martella - JHDD - 2”6934
7 - Jack Jeffers - Exclusive - 2”8081
8 - Lucas Fecury - Exclusive - 3”1397
9 - Sebastian Garzon - DEForce - 4”7995
10 - Eddie Beswick - Synergy - 4”8232
11 - Christian Cameron - VRD - 4”8464
12 - Jeshua Alianell - DEForce - 5”1763
13 - Thomas Schrage - VRD - 5”8493
14 - Thomas Nordquist - DEForce - 7”2690
15 - Timothy Carel - JHDD - 7”6980
16 - Wian Boshoff - SFHR - 7”7291
17 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 7”9453
18 - Ryan Giannetta - VRD - 8”5812
19 - Kaylee Contryman - Exclusive - 3 giri

Ritirati
8° giro - Ayrton Houk
3° giro - Patricio Gonzalez

Non partito
JT Hoskins

Il campionato
1.Schrage 228; 2.Jeffers 201; 3.Musella 192; 4.Argyros 175; 5.McNeilly 163; 6.Cooley 153; 7.Gafrarar 139; 8.Martella 129; 9.Garzon 115; 10.Houk 107.
Tatuus