formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
11 Mar 2019 [23:19]

Ufficiale il punto per il giro più veloce,
Brawn: "Finale di gara più interessante"

Jacopo Rubino - Photo4

Adesso è ufficiale, da questa stagione in Formula 1 verrà assegnato un punto all'autore del giro più veloce in gara. Ma solo se taglierà il traguardo nelle prime dieci posizioni, come da sempre avviene tra GP2/F2 e GP3/F3, per evitare storture nelle strategie. La modifica regolamentare è stata approvata all'unanimità dallo Strategy Group e dalla F1 Commission attraverso la procedura di votazione elettronica, e sarà quindi valida già a partire dal Gran Premio d'Australia del prossimo weekend.

Non si tratta comunque di una novità assoluta, quanto di un ritorno: il best lap valeva un punto aggiuntivo già alla nascita della categoria regina nel 1950, e così è stato fino al 1959. Nel 1958 fu un fattore chiave per il titolo di Mike Hawthorn, campione per una sola lunghezza (42 a 41 contando gli scarti) nei confronti del connazionale Stirling Moss. Il ferrarista siglò infatti cinque volte il gpv contro le tre del connazionale in forze alla Vanwall. Ebbe invece dell'incredibile quanto visto al GP di Gran Bretagna del 1954, dove ben sette piloti furono considerati autori del miglior giro in 1'50"0. All'epoca l'approssimazione dei tempi (rilevati manualmente) era al decimo di secondo, per cui Alberto Ascari, Jean Behra, Juan Manuel Fangio, Froilan González, Onofre Marimon e gli stessi Hawthorn e Moss ricevettero ciascuno... un settimo di punto.

In tempi più recenti, questa norma avrebbe ribaltato il verdetto di due fra le edizioni più emozionanti di sempre del Mondiale: nel 2007 sarebbe stato iridato Lewis Hamilton con 115 punti (contro i 113 di Kimi Raikkonen), ma l'anno successivo il britannico si sarebbe dovuto arrendere a Felipe Massa... per un solo punto (100 a 99).

"Quante volte abbiamo sentito alla radio i piloti chiedere chi aveva segnato il giro più veloce? Ora non sarà più solo una questione di statistiche e di prestigio, ma una motivazione concreta che renderà il finale di una corsa ancora più interessante", ha dichiarato il responsabile sportivo Ross Brawn. L'idea è che anche nelle ultime fasi ci sia la voglia di spingere per conquistare un punto bonus, o magari per sottrarlo agli avversari diretti.

Nel 2018 è stato Valtteri Bottas a ottenere il maggior numero di gpv, sette, ricevendo il DHL Fastest Lap Award che è stato creato nel 2007. Un premio che fin qui si poteva considerare solo platonico, ma il finlandese con la nuova regola avrebbe chiuso terzo in classifica davanti a Kimi Raikkonen e Max Verstappen, invece che quinto. Però, da oggi, ci sarà la consapevolezza che siglare il miglior crono può essere determinante per davvero. Anche per la graduatoria dei Costruttori.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar