formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
26 Gen 2017 [15:08]

Ultima Ora
L’ePrix di Bruxelles non si farà

Alfredo Filippone

La gara di Formula E prevista a Bruxelles il 1° luglio non si farà. Il governo regionale della regione brussellese ha deciso questa mattina di bloccare l’evento, pur essendo favorevole in principio all’iniziativa e avendo già stanziato un finanziamento di 1,3 milioni di euro. A non convincere l’esecutivo sono il tracciato alternativo presentato dall’organizzatore (quello che si snodava attorno alla basilica di Koekelberg, nel nord della città) e la data, che coincide con l’inizio delle vacanze estive, e avrebbe provocato grossi problemi di mobilità, visto che la zona da chiudere al traffico sarebbe stata proprio quella più interessata dall’esodo verso la costa.

Il governo brussellese propone di rinviare il progetto al 2018 e di riportarlo nell’area inizialmente prevista, quella dell’Heysel, attorno all’Atomium; un tracciato che, però, aveva ricevuto il niet del comune di Bruxelles città, obbligando il promotore a spostare il tutto su Koekelberg, un altro dei 19 comuni che compongono l’area metropolitana di Bruxelles. Sin dall’inizio, l’ePrix di Bruxelles si è dovuto scontrare con la complessità istituzionale del Belgio, senza contare che il volenteroso promotor, Stéphan Uhoda, era ben lungi dall’aver trovato gli sponsor necessari per coprire il costo previsto dell’evento (12 milioni). A questo punto, c’è da chiedersi se vi sarà mai un ePrix nella capitale dell’Unione europea...