F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
26 Gen 2017 [15:08]

Ultima Ora
L’ePrix di Bruxelles non si farà

Alfredo Filippone

La gara di Formula E prevista a Bruxelles il 1° luglio non si farà. Il governo regionale della regione brussellese ha deciso questa mattina di bloccare l’evento, pur essendo favorevole in principio all’iniziativa e avendo già stanziato un finanziamento di 1,3 milioni di euro. A non convincere l’esecutivo sono il tracciato alternativo presentato dall’organizzatore (quello che si snodava attorno alla basilica di Koekelberg, nel nord della città) e la data, che coincide con l’inizio delle vacanze estive, e avrebbe provocato grossi problemi di mobilità, visto che la zona da chiudere al traffico sarebbe stata proprio quella più interessata dall’esodo verso la costa.

Il governo brussellese propone di rinviare il progetto al 2018 e di riportarlo nell’area inizialmente prevista, quella dell’Heysel, attorno all’Atomium; un tracciato che, però, aveva ricevuto il niet del comune di Bruxelles città, obbligando il promotore a spostare il tutto su Koekelberg, un altro dei 19 comuni che compongono l’area metropolitana di Bruxelles. Sin dall’inizio, l’ePrix di Bruxelles si è dovuto scontrare con la complessità istituzionale del Belgio, senza contare che il volenteroso promotor, Stéphan Uhoda, era ben lungi dall’aver trovato gli sponsor necessari per coprire il costo previsto dell’evento (12 milioni). A questo punto, c’è da chiedersi se vi sarà mai un ePrix nella capitale dell’Unione europea...