Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
3 Ago 2015 [15:55]

Un GP di F.E alle Olimpiadi
La FIA ci sta pensando

Stefano Semeraro

L'elenco delle specialità presenti alle Olimpiadi è in continua evoluzione, e spesso esclusioni e inclusioni fanno discutere, vedi la presenza del trampolino elastico e del taekwondo, l'esclusione del baseball e della lotta, o la rotazione imposta alle discipline della scherma. Di un possibile approdo del motorsport a Olimpia non se ne parla spesso, anzi fino all'altro ieri è parso assurdo ai più. Ora però, pare che ci in atto una attività di lobby per realizzarlo.

Secondo F1-Insider infatti, lo svedese Lars Osterlind, ex delegato FIA, sta provando a convincere il CIO che la chiave per un clamoroso debutto potrebbe essere l'utilizzo di vetture di Formula E, quindi silenziose ed ecologiche, ma spettacolari, che già oggi corrono su circuiti cittadini e che quindi potrebbero essere accolte più facilmente da qualsiasi città organizzatrice. Ad agevolare la pratica è il pieno riconoscimento, fortemente voluto da Jean Todt, che la FIA ha ottenuto dal CIO nel 2013.

«Io parteciperei subito – ha dichiarato entusiasta Jacques Villeneuve che nei giorni scorsi ha provato la vettura della Dragon – e penso che lo farebbero tutti i piloti. In fondo non è una ipotesi così irreale come sembra: chi averebbe detto ad esempio solo 30 anni fa che ai Giochi avrebbero partecipato i grandi campioni del tennis?». Resta però un problema tecnico da risolvere: cinque cerchi, ma solo quattro ruote...