World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
3 Ago 2015 [15:55]

Un GP di F.E alle Olimpiadi
La FIA ci sta pensando

Stefano Semeraro

L'elenco delle specialità presenti alle Olimpiadi è in continua evoluzione, e spesso esclusioni e inclusioni fanno discutere, vedi la presenza del trampolino elastico e del taekwondo, l'esclusione del baseball e della lotta, o la rotazione imposta alle discipline della scherma. Di un possibile approdo del motorsport a Olimpia non se ne parla spesso, anzi fino all'altro ieri è parso assurdo ai più. Ora però, pare che ci in atto una attività di lobby per realizzarlo.

Secondo F1-Insider infatti, lo svedese Lars Osterlind, ex delegato FIA, sta provando a convincere il CIO che la chiave per un clamoroso debutto potrebbe essere l'utilizzo di vetture di Formula E, quindi silenziose ed ecologiche, ma spettacolari, che già oggi corrono su circuiti cittadini e che quindi potrebbero essere accolte più facilmente da qualsiasi città organizzatrice. Ad agevolare la pratica è il pieno riconoscimento, fortemente voluto da Jean Todt, che la FIA ha ottenuto dal CIO nel 2013.

«Io parteciperei subito – ha dichiarato entusiasta Jacques Villeneuve che nei giorni scorsi ha provato la vettura della Dragon – e penso che lo farebbero tutti i piloti. In fondo non è una ipotesi così irreale come sembra: chi averebbe detto ad esempio solo 30 anni fa che ai Giochi avrebbero partecipato i grandi campioni del tennis?». Resta però un problema tecnico da risolvere: cinque cerchi, ma solo quattro ruote...