World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
22 Dic 2003 [13:53]

Un errore di guida la causa dell'incidente mortale di Renna

E' stato un errore di guida a provocare l'incidente alla curva tre dell'ovale di Indianapolis che il 23 ottobre causò la morte di Tony Renna mentre era alla guida della G Force-Toyota del team Ganassi. Lo ha stabilito dopo una lunga indagine la Indy Racing League. Brian Barnhart, vice presidente della IRL, ha dichiarato: "La rivisitazione di questo incidente è stata molto difficoltosa e lunga perché è avvenuto nel corso di un test privato. Siamo riusciti a ricostruire momento per momento quello che è accaduto, ma non sapremo mai le cause per cui Renna ha perso il controllo della sua monoposto". I dati disponibili della telemetria hanno evidenziato che non si è verificato nessun guasto sulla G Force, ma i responsabili della IRL hanno aggiunto che non si può escludere nessun altro fattore che possa aver portato Renna a intraversarsi all'inizio della curva tre mentre procedeva a 227 miglia.