FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
9 Gen 2017 [11:10]

Un motore Honda rivisto
per la McLaren 2017

Jacopo Rubino - Photo4

Con l'obiettivo di avvicinare ancora il livello della concorrenza, la McLaren sarà spinta da una power unit Honda profondamente aggiornata per la stagione 2017. Dopo i miglioramenti ottenuti faticosamente nei due anni precedenti, pagando dazio per le scelte estreme compiute nell'architettura e nella disposizione degli elementi, la casa giapponese ha deciso di apportare cambiamenti significativi.

A confermarlo è stato il direttore tecnico del team di Woking, Tim Goss: "Il sistema di gettoni adottato per lo sviluppo dei motori è stato abbandonato", ha ricordato. "Per il 2017 l'architettura e il layout del motore Honda sono stati modificati per venire incontro alle esigenze di prestazioni e di disposizione degli elementi. La nuova power unit fa tesoro di quanto appreso nelle due stagioni precedenti, ma è stata ridisegnata appositamente".

Le novità regolamentari coinvolgono però aerodinamica e gomme: sul primo fronte, Goss ha spiegato come sia stato necessario "ripensare molte aree della macchina, perché si comporteranno diversamente rispetto a prima", e che i progettisti "hanno lavorato mesi e mesi per correggere i parametri". Il dt McLaren ha poi sottolineato come comprendere le nuove gomme sia "una sfida enorme". Ferrari, Mercedes e Red Bull hanno effettuato test per conto della Pirelli con vetture laboratorio, ma per Goss "bisognerà capire se le differenze siano dovute alle gomme o alle caratteristiche delle auto".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar