Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
9 Gen 2017 [0:20]

I team azionisti della F.1?
Liberty Group dice sì. Ma...

Stefano Semeraro

I team di Formula 1 potranno comprare azioni del loro sport. Lo ha dichiarato l'attuale padrone del Circus, il colosso americano Liberty Group, specificando che le scuderie avranno tempo fino al prossimo gennaio per decidere se investire (in pratica su se stessi) acquistando le quote della F.1 prima che le stesse vengano messe in vendita presso una platea più ampia di investitori.

Liberty Group ha infatti reso noto che intende mettere sul mercato al costo di 22 dollari ciascuna le azioni comprese nel 20 per cento di proprietà ancora detenute dal vecchio proprietario, il fondo CVC (l'acquisto definitivo è in programma per il 17 gennaio, mentre a marzo l'Unione Europea si pronuncerà sull'ammissibilità dell'acquisto in base all'attuale regolamentazione sulla concorrenza).

Attenzione però: i team che compreranno le azioni – fino a un massimo del 5 per cento per ciascun team - potranno incassare gli eventuali dividenti, ma non avranno nessun potere decisionale su strategia, tecnologie, marketing, montepremi e nomina delle alte cariche della società. Al momento, come sottolineano alcuni osservatori economici su internet, l'operazione potrebbe non rivelarsi un affarone neppure da un mero punto di vista finanziario, visto che da quando la Liberty ha annunciato l'ingresso nella proprietà la valutazione della F.1 è scesa di parecchio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar