formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
9 Gen 2017 [0:20]

I team azionisti della F.1?
Liberty Group dice sì. Ma...

Stefano Semeraro

I team di Formula 1 potranno comprare azioni del loro sport. Lo ha dichiarato l'attuale padrone del Circus, il colosso americano Liberty Group, specificando che le scuderie avranno tempo fino al prossimo gennaio per decidere se investire (in pratica su se stessi) acquistando le quote della F.1 prima che le stesse vengano messe in vendita presso una platea più ampia di investitori.

Liberty Group ha infatti reso noto che intende mettere sul mercato al costo di 22 dollari ciascuna le azioni comprese nel 20 per cento di proprietà ancora detenute dal vecchio proprietario, il fondo CVC (l'acquisto definitivo è in programma per il 17 gennaio, mentre a marzo l'Unione Europea si pronuncerà sull'ammissibilità dell'acquisto in base all'attuale regolamentazione sulla concorrenza).

Attenzione però: i team che compreranno le azioni – fino a un massimo del 5 per cento per ciascun team - potranno incassare gli eventuali dividenti, ma non avranno nessun potere decisionale su strategia, tecnologie, marketing, montepremi e nomina delle alte cariche della società. Al momento, come sottolineano alcuni osservatori economici su internet, l'operazione potrebbe non rivelarsi un affarone neppure da un mero punto di vista finanziario, visto che da quando la Liberty ha annunciato l'ingresso nella proprietà la valutazione della F.1 è scesa di parecchio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar