Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
29 Nov 2011 [11:37]

Un viale per Fangio a Buenos Aires

Alfredo Filippone

Nel centenario della nascita, Juan Manuel Fangio, che rimane per molti il più grande pilota di tutti i tempi a dispetto delle statistiche, riceve un dovuto omaggio da Buenos Aires. Il parlamento della capitale federale ha accolto il disegno di legge di due deputati, Karina Spalla e Oscar Moscariello, che prevede di intitolare al Chueco un viale, e non uno qualsiasi. Il futuro “Paseo Juan Manuel Fangio”, che circonda il Parque Tres de Febrero, nel quartiere Palermo, fu utilizzato in passato come circuito per gare automobilistiche. Fu proprio qui che, nel 1948, Fangio debuttò al volante di una monoposto equivalente alla F.1, che allora non esisteva ancora.

In questi ultimi anni, le iniziative volte a intitolare al maestro qualche luogo simbolico della capitale si erano moltiplicate, senza mai andare in porto. Il municipio sta ora studiando anche la possibilità di creare sul viale un monumento o un piccolo museo dedicato a Fangio (quello vero è a Balcarce, la sua città natale). Sinora, chi voleva trovare tracce del mito nella capitale, aveva come unica meta di pellegrinaggio “La Biela”, lo storico ed elegante caffé della Recoleta, da sempre ritrovo dei “tuercas”, gli appassionati di automobilismo, e scrigno di una preziosa collezione di foto storiche e di cimeli. Su tutto e su tutti troneggia una gigantografia del mito, insolitamente ritratto a un tavolo del caffé...
gdlracingTatuus