formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
23 Ago 2018 [11:09]

Una sola auto per Schmidt a Gateway
Chaves rientra da Harding

Marco Cortesi

Non sarà schierata a Gateway la vettura numero 6 del team Schmidt Peterson usata questa stagione da Robert Wickens. Mentre il pilota canadese, coinvolto in un tremendo schianto lo scorso weekend a Pocono, continua a restare in ospedale, Sam Schmidt ha deciso di non portare in pista la sua Dallara, col solo James Hinchcliffe al via.

Cambio di sedile invece al team Harding. La squadra gestita da Brian Barnhardt rimetterà in macchina Gabby Chaves, dopo aver "provato" per tre appuntamenti Conor Daly. Come il colombiano, anche il pilota statunitense ha evidenziato alcune problematiche sulla vettura negli ovali, "scagionando" così il giovane collega.
DALLARAPREMA